world.wikisort.org - Regno_Unito

Search / Calendar

Stranraer in (Gaelico scozzese: An t-Sròn Reamhar, pronuncia ən̴̪ t̪ɾɔːn ɾãũ.əɾ) è una città della Scozia del sud, nella parte occidentale della regione di Dumfries e Galloway e nella contea dello Wigtownshire. Stranraer è la seconda più grande città (o toon come la chiamano i suoi abitanti) della regione di Dumfries e Galloway con una popolazione di circa 13 000 abitanti comprese le aree limitrofe rispetto ai quasi 8 000 di Annan, la città più vicina. Stranraer è un centro amministrativo della parte occidentale (contea del Wigtownshire) della regione di Dumfries e Galloway ed è più nota come porto dei traghetti che connettono la Scozia con Belfast in Irlanda del Nord.

Stranraer
località
An t-Sròn Reamhar
Stranraer – Veduta
Stranraer – Veduta
Localizzazione
Stato Regno Unito
    Scozia
Area di consiglioDumfries e Galloway
Territorio
Coordinate54°50′42″N 5°07′26.4″W
Abitanti10 851 (2001)
Altre informazioni
Prefisso01776
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Stranraer

Gli abitanti di Stranraer vengono chiamati Clayeholer (kleɪ'həʊl-ə).

Attualmente è in corso un rinnovamento urbanistico dell'area centromeridionale (comprendente i quartieri di Dick's Hill, Ochtrelure e l'area meridionale della Liddesdale Road nella Gallow Hill).


Geografia fisica


Stranraer giace sulle rive del Loch Ryan sul versante nord dell'istmo che congiunge la Rhins of Galloway alla terraferma.


Origini del nome


Generalmente si ritiene che il nome derivi dal Gaelico scozzese "An t-Sròn Reamhar" che significa letteralmente "naso grosso", ma che più prosaicamente potrebbe essere reso con "ampio promontorio", ma un'altra interpretazione metterebbe in relazione Reamhar con Rerigonium, un insediamento notato da Tolomeo in questa parte della Britannia.


Storia



XVI - XIX secolo


Stranraer divenne borgo (burgh in scozzese) di una baronia nel 1596 e borgo reale (royal burgh in scozzese) nel 1617. Intorno al 1600, divenne la città-mercato del Wigtownshire occidentale. All'incirca in questo periodo Stranraer fu raggiunta da una strada militare che partiva da Dumfries per avere un più facile accesso a Portpatrick per i trasporti verso l'Irlanda.

Il primo porto a Stranraer fu costruito verso la metà del 1700, con un successivo sviluppo verso il 1820. L'arrivo della ferrovia da Dumfries nel 1861 fece sì che Stranraer divenisse definitivamente il maggior porto dell'area. Nel 1862, la linea ferrata venne prolungata per servire direttamente il porto, e venne anche aperto un collegamento con Portpatrick. Qualche tempo dopo, venne costruita una linea ferroviaria settentrionale verso Girvan.


XX secolo


Stranraer rimase il principale porto scozzese per i traghetti irlandesi più o meno per i successivi 150 anni. Il 31 gennaio 1953, 133 persone morirono quando la Princess Victoria affondò nei pressi del Belfast Lough dopo che il ponte auto era stato spazzato dal mare in tempesta.

Stranraer e l'area circostante conobbe una notevole attività durante la seconda guerra mondiale, perché divenne il centro operativo anti-sommergibili. Un gruppo di idrovolanti venne reso operativo in quest'area nel tentativo di rendere sicure le acque del Canale del Nord e la costa sudoccidentale della Scozia. Quasi tutte le importazioni britanniche passarono attraverso queste due aree marine nella loro rotta verso il Clyde o il Mersey. Di fatto, l'idrovolante Supermarine Stranraer prese il suo nome dalla città. Winston Churchill stesso partì da Stranraer a bordo di un idrovolante Boeing nella notte del 25 giugno 1942, allorché fece la sua seconda visita di guerra agli Stati Uniti d'America. Churchill trascorse altresì parte del suo tempo nel vicino Knockinaam Lodge durante gli anni della guerra.

Stranraer possiede un'attiva Società di Storia Patria Archiviato il 5 luglio 2008 in Internet Archive. che pubblica lavori sulla storia dell'area commissionati da autori locali.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il Castle of St. John è una torre d'abitazione medievale, costruita intorno al 1500 dagli Adair di Kilhilt. È stata utilizzata come abitazione civile, come tribunale, come prigione, e come guarnigione militare, quest'ultima durante i Killing Times intorno al 1680.

Il vecchio Municipio, edificato nel 1776, ospita oggi il Museo di Stranraer con le sue collezioni del Wigtownshire dell'Età vittoriana e degli esploratori polari cittadini, John Ross e il nipote James Clark Ross.

Altre attrazioni turistiche:


Aree di Stranraer


Stranraer e le coste del Loch Ryan, viste dall'estremità nordorientale della città
Stranraer e le coste del Loch Ryan, viste dall'estremità nordorientale della città

I quartieri di Stranraer comprendono:


Periferia di Stranraer



Industria


Le principali industrie dell'area sono l'attività portuale legata ai traghetti, con l'indotto associato, quella turistica e più tradizionalmente l'allevamento. La Caledonian Cheese Company (proprietà della Lactalis) gestisce un grosso caseificio in città che dà lavoro a molte persone. Stranraer è la sede del Seriously Strong Cheese.


Media


Il quotidiano locale, lo Stranraer and Wigtownshire Free Press, ha la redazione e la tipografia in città, in St Andrews Street. La Galloway Gazette copre anche la città e la regione circostante. Stranraer è compresa dell'area televisiva della ITV Border. La più vicina stazione radio si trova a Belfast, tuttavia, la stazione locale più vicina si trova a Dumfries. La South West Sound trasmette sui 96,5 FM in città[1].


Infrastrutture e trasporti


Stranraer è nota per il suo porto da cui partono i traghetti che connettono la Scozia con Belfast (e precedentemente con Larne) in Irlanda del Nord. Nel 2003 la Stena Line aveva annunciato piani di trasferimento delle sue operazioni nel nuovo porto di Old House Point, a nord di Cairnryan, da condividere con la P&O Ferries. Tuttavia, questi piani sono stati accantonati a causa dell'aumento dei costi, assicurando per il momento a Stranraer il futuro come porto di traghetti.[2]

Tuttavia, la Stena Line, il 5 giugno 2008 ha annunciato il trasferimento delle sue operazioni nel porto di Old House Point affermando però di mantenere separate le sue operazioni da quelle della P&O Ferries.

A parte la compagnia di navigazione Stena Line, che collega tramite traghetti la città con Belfast, la stazione ferroviaria è il terminal meridionale di una delle linee secondarie della Glasgow South Western Line. I treni appartengono alla First ScotRail e sono diretti giornalmente ad Ayr, Glasgow, e Newcastle. Le principali compagnie di pullman gestiscono servizi da Stranraer. La National Express offre un servizio per Londra, mentre la Scottish Citylink (in associazione con la Ulsterbus) gestisce servizi che connettono la HSS Sailings) con Edimburgo.

I trasporti locali all'interno e intorno alla città sono forniti dalla Stagecoach Western[3], e da tre compagnie locali: la James King Coaches, la Irvine e la McCulloch's Coaches.


Istruzione


Stranraer possiede cinque scuole primarie:

La Stranraer Academy ha anche altre sette scuole primarie associate fuori Stranraer:

La città ha anche una scuola secondaria, la Stranraer Academy. L'Academy è un istituto comprensivo costituito da due edifici modernisti del 1960 ed uno ultramoderno. Il nuovo edificio possiede eccellenti strutture per l'educazione fisica. La scuola ha circa 1100 allievi, 90 fra insegnanti e personale di servizio e serve sia la città che i villaggi circostanti e la popolazione rurale.

Stranraer non possiede istituti scolastici privati.

Il Dumfries and Galloway College dispone di un campus in città, in quella che era la sede della Stranraer Academy. Nel 1990 è stato costruito il John Niven Further Education College in Academy Street, al centro della città, ma è stato poi assorbito nel Dumfries and Galloway College.


Sanità


La NHS Dumfries and Galloway garantisce i servizi sanitari della città e nel 2006 è stato inaugurato il Galloway Community Hospital che ha sostituito gli ospedali Garrick e Dalrymple. I medici di famiglia afferiscono al Waverly Medical Centre, adiacente al nuovo ospedale.

La città dispone di svariate case di cura per anziani, la più grande delle quali è la Thorneycroft ai mergini della città ed è gestita dalla compagnia CIC company[4].


Riferimenti a Stranraer nella cultura di massa



Sport



Calcio


La città è sede dello Stranraer Football Club, la squadra di calcio semiprofessionistica locale che gioca allo Stair Park. Nella stagione 2012-2013 milita in Scottish Second Division. Lo Stair Park ospita anche la formazione riserva che compete nella South of Scotland Football League.


Rugby


La squadra di rugby, il Wigtownshire, ha sede in città e gioca attualmente nella West Regional League Division 2. Gioca nello stadio di London Road, di fronte allo Stair Park.


Altri sport


Lo Stair Park ospita anche gare di BMX e skateboard[8], e sono presenti anche i campi coperti di tennis e netball. La città dispone inoltre di una piscina, di una sala fitness, di una palestra e di un grande palazzo dello sport, il Ryan Leisure Centre[9], nonché molti altri campi di calcio, parchi e campi coperti multidisciplinari.


Note


  1. South West Sound FM (SWS)
  2. BBC News, Ferry firms scrap harbour plans, su news.bbc.co.uk, 22 ottobre 2007. URL consultato il 27 gennaio 2008.
  3. West Scotland - Home Archiviato il 14 luglio 2008 in Internet Archive.
  4. Care Homes - Thorneycroft Archiviato il 3 maggio 2008 in Internet Archive.
  5. Cap In Hand Lyrics by Proclaimers, su gettherhythm.com.
  6. BBC - Knowing Me Knowing You with Alan Partridge - The Radio Series
  7. Phoenix Nights, su channel4.com.
  8. Item 6 (PDF), su rpu.dumgal.gov.uk (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2011).
  9. MiniWeb: Ryan Centre - Introduction Archiviato il 6 giugno 2008 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137317320 · LCCN (EN) n88238237 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88238237
Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia

На других языках


[de] Stranraer

Stranraer, schottisch-gälisch An t-Sròn Reamhar,[1] ist eine Stadt im Westen des im Süden Schottlands gelegenen Council Area Dumfries and Galloway. Vorher gehörte sie zur traditionellen Grafschaft Wigtownshire. Die Stadt hatte 2011 10.593 Einwohner.[2]

[en] Stranraer

Stranraer (UK: /strænˈrɑːr/ stran-RAR,[4] in Scotland also /strənˈ-/ strən-;[citation needed] Scottish Gaelic: An t-Sròn Reamhar [ən̪ˠ t̪ʰɾɔːn ˈɾãũ.əɾ]), also known as The Toon, is a town in Dumfries and Galloway, Scotland. It is located in the historical parish of Inch in the historic county of Wigtownshire. It lies on the shores of Loch Ryan, on the northern side of the isthmus joining the Rhins of Galloway to the mainland. Stranraer is Dumfries and Galloway's second-largest town, with a population including the immediate surrounding area of nearly 13,000 inhabitants.
- [it] Stranraer

[ru] Странрар

Странра́р (англ. Stranraer, гэльск. An t-Sròn Reamhar) — город на юге Шотландии в западной части области Дамфрис-энд-Галловей. Расположен в бухте залива Лох-Райан.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии