Enerhodar (in ucraino: Енергодар?) è una città dell'Ucraina sud-orientale nell'oblast' di Zaporižžja. È nota soprattutto per la Centrale nucleare di Zaporižžja, che vanta la più elevata produzione elettrica in Europa ed è tra i più grandi impianti di produzione di energia al mondo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Ucraina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Enerhodar comune | |||
---|---|---|---|
(UK) Енергодар | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Oblast' | ![]() | ||
Distretto | Vasylivka | ||
Territorio | |||
Coordinate | 47°29′56″N 34°39′21″E | ||
Altitudine | 29 m s.l.m. | ||
Superficie | 635 km² | ||
Abitanti | 53 000 (2013) | ||
Densità | 83,46 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | ucraino | ||
Cod. postale | 71501–71504 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Codice KOATUU | 2312500000 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città è situata nella porzione sud-orientale dell'oblast' di Zaporižžja sulla riva meridionale del Dnepr presso il bacino idrico artificiale di Kachovka.
Il toponimo Enerhodar significa letteralmente: "Fornitore di elettricità", ed è legato alla presenza in città di due importanti centrali per la produzione di energia elettrica (quella nucleare e quella termoelettrica).
La prima pietra della città fu posta il 12 giugno 1970 in previsione della costruzione della vicina centrale termoelettrica allo scopo di ospitarne i dipendenti e le relative famiglie. L'attuale none della città fu adottato solo il 23 novembre 1972, circa due anni dopo l'inizio della costruzione dell'insediamento. Nel 1985, dopo aver superato i 50 000 abitanti, l'abitato ha ricevuto ufficialmente lo status di città.
Presso Enerhodar inizia l'autostrada R 37 che termina a Vasylivka.
In città vi sono due omonime stazioni ferroviarie lungo la linea Kachovs'ke More-Enerhodar, servite da una coppia di treni suburbani che la collegano a Zaporižžja.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154942401 · LCCN (EN) n97049579 · J9U (EN, HE) 987007542709505171 |
---|
![]() |