Aydın (pronuncia [ˈajdɯn], in greco Αϊδίνιο) è una città della Turchia, capoluogo della provincia di Aydın, nella regione dell'Egeo. La città è situata nel cuore della valle del fiume Meandro, in una situazione dominante per la regione che si estende dalle alture della vallata alla costa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Turchia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Aydın comune metropolitano | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Egeo |
Provincia | Aydın |
Amministrazione | |
Vicegovernatore | Özlem Çerçioğlu (CHP) |
Territorio | |
Coordinate | 37°51′00″N 27°50′36″E |
Altitudine | 65 m s.l.m. |
Superficie | 627,22 km² |
Abitanti | 195 951 (2012) |
Densità | 312,41 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09100 |
Prefisso | 256 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | 09 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Epitaffio di Sicilo. |
Fondata secondo Strabone con il nome di Tralles da coloni di Argo, fu sotto il dominio persiano fino al 334 a.C., quando venne conquistata da Alessandro Magno. Dal 260 a.C. fece parte del regno di Pergamo, diventando romana nel 129 a.C.. Fu distrutta da un terremoto nel 27 a.C. e successivamente ricostruita.
In epoca medievale fu centro artistico e commerciale turco, nota con il nome di Güzelhisar, letteralmente bel castello.
La Bey Camii risale al XVI secolo ed è una piccola moschea costruita all'interno del bazar.
La città è collegata a Smirne tramite l'autostrada 31.
2010 | 188.337 |
2009 | 179.425 |
2008 | 171.242 |
2007 | 168.216 |
2000 | 143.267 |
1997 | 133.939 |
1990 | 107.011 |
1985 | 90.449 |
1980 | 74.021 |
1975 | 59.579 |
1970 | 50.566 |
1965 | 43.483 |
1960 | 35.527 |
1950 | 20.161 |
1935 | 15.086 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239954432 · GND (DE) 4209664-9 |
---|
![]() |