world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Sils im Engadin (ufficialmente Sils im Engadin/Segl, in cui Sils im Engadin è la denominazione in tedesco e Segl ascolta[?·info] quella in romancio[1]; in italiano Siglio in Engadina[2] o Sigli[3], desueti) è un comune svizzero di 715 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Disambiguazione – "Sils Maria" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2014, vedi Sils Maria (film).
Sils im Engadin
comune
(DE) Sils im Engadin
(RM) Segl
Sils im Engadin – Veduta
Sils im Engadin – Veduta
Sils-Maria (a sinistra) e Sils-Baselgia (a destra)
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
romancio
Territorio
Coordinate46°26′00″N 9°46′00″E
Altitudine1 803 m s.l.m.
Superficie63,58 km²
Abitanti715 (2020)
Densità11,25 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBregaglia, Chiesa in Valmalenco (IT-SO), Lanzada (IT-SO), Samedan, Silvaplana, Surses
Altre informazioni
Cod. postale7514, 7515
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3789
TargaGR
Nome abitantisilser
Cartografia
Sils im Engadin
Sils im Engadin – Mappa
Sils im Engadin – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il lago di Sils
Il lago di Sils

Sils im Engadin è situato in Alta Engadina, sulla sponda sinistra dell'Inn, tra i laghi di Sils e di Silvaplana; dista 10 km da Sankt Moritz, 41 km da Chiavenna, 77 km da Coira e 116 km da Lugano. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Corvatsch (3 451 m s.l.m.), sul confine con Samedan. Il territorio comunale comprende anche il Lej da la Tscheppa.


Storia


Sils im Engadin fu menzionato per la prima volta intorno all'800-850 come Silles e nel 1131 come Sillis; i primi statuti comunali, in romancio, risalgono al 1591[1].


Simboli


(DE)

«Geteilt von Blau und Gold, in Blau goldene Strahlensonne, in Gold blaue Forelle.»

(IT)

«Stemma troncato: nel 1° d'azzurro, all'ombra di sole raggiante d'oro; nel 2° d'oro, alla trota d'azzurro.[4]»

È la versione stilizzata dello storico sigillo comunale, con riferimento alla posizione soleggiata del comune e al lago di Sils, ricco di pesci.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Lorenzo a Sils-Baselgia
La chiesa di San Lorenzo a Sils-Baselgia

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[6]


Lingue e dialetti


Nel 2000 la maggioranza della popolazione era di madrelingua tedesca (59%), con l'italiano seconda lingua (15%) e il romancio terza (12%)[1]. Nel XIX secolo l'intera popolazione parlava il romancio putér. A causa del commercio crescente con il mondo esterno, l'utilizzo del romancio ha cominciato a diminuire. Nel 1880 circa il 68% della popolazione parlava il romancio come lingua madre, mentre nel 1910 la percentuale era scesa al 56% per poi risalire nel 1941 al 61,5%. Negli anni '60 del XX secolo il tedesco divenne la prima lingua. Tuttavia, nel 2000 ancora il 33% almeno capisce il romancio[senza fonte].

Lingue a Sils im Engadin[senza fonte]
LingueCensimento 1980Censimento 1990Censimento 2000
AbitantiPercentualeAbitantiPercentualeAbitantiPercentuale
Tedesco21048,39%29158,43%44659%[1]
Romancio13731,57%12224,50%9012%[1]
Italiano6715,44%7114,26%11615%[1]
Totale414484652

Cultura



Istruzione



Biblioteche


Musei

Casa Nietzsche
Casa Nietzsche

Arte


È ambientato a Sils im Engadin il romanzo di Rosetta Loy Cioccolata da Hanselmann (1997).


Cinema


È ambientato a Sils im Engadin il film di Olivier Assayas Sils Maria (2014).


Geografia antropica



Frazioni


Il villaggio di Platta nella Val Fex
Il villaggio di Platta nella Val Fex

Il comune di Sils im Engadin comprende quattro frazioni[1]; il nucleo principale è composto da Sils-Baselgia e Sils-Maria[senza fonte]:

Esistono anche i nuclei rurali di Blaunca, Buaira e Plaun da Lej (situato a metà strada tra il passo del Maloja e Sils-Baselgia, sulla sponda occidentale del lago di Sils)[senza fonte].


Infrastrutture e trasporti


La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sankt Moritz, gestita dalla Ferrovia Retica.


Note


  1. Ottavio Clavuot, Sils im Engadin/Segl, in Dizionario storico della Svizzera, 29 novembre 2011. URL consultato il 25 luglio 2022.
  2. (DE) Chesa Pool - Via da Platta 5, , CH-7514 Siglio in Engadina, Maloja - Fotos - Öffnungszeiten - Telefon - Email - Webseite - Hotel - SwissListing.com, in SwissListing.com. URL consultato il 25 luglio 2022.
    Sils Maria, il paese nell’Engadina in cui è girato il film con J. Binoche e K. Stewart, su cineturismo.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
  3. (EN) William Coxe, Travels in Switzerland and in the Country of the Grisons: In a Series of Letters to William Melroth, T. Cadell, 1794. URL consultato il 25 luglio 2022.
  4. Stemmi dei Comuni, su Cantone dei Grigioni.
  5. Ottavio Clavuot, Fex, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2005. URL consultato il 21 maggio 2017.
  6. Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144250326 · LCCN (EN) n80158022 · GND (DE) 4137143-4 · J9U (EN, HE) 987007564198605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80158022
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Sils im Engadin/Segl

Sils im Engadin (deutsch und bis 1943 offizieller Name, rätoromanisch Segl?/i) ist eine politische Gemeinde in der Region Maloja des Kantons Graubünden in der Schweiz.

[es] Sils im Engadin/Segl

Sils im Engadin/Segl (hasta 1943 llamada oficialmente Sils im Engadin) es una comuna suiza del cantón de los Grisones, ubicada en el distrito de Maloja, círculo de Alta Engadina. Limita al norte con las comunas de Bivio y Silvaplana, al este con Samedan, al sur con Lanzada (IT-SO) y Chiesa in Valmalenco (IT-SO), y al oeste con Bregaglia.

[fr] Sils im Engadin/Segl

Sils im Engadin (en allemand), officiellement Sils im Engadin/Segl (.mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Segl en romanche) est une commune (Suisse) du canton des Grisons située dans la région de Maloja, en Engadine.
- [it] Sils im Engadin

[ru] Зильс-им-Энгадин

Зильс-им-Энгадин (Сель) (нем. Sils im Engadin, романш. Segl) — коммуна в Швейцарии, в кантоне Граубюнден, регионе Верхний Энгадин, на берегу озера Зильс.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии