Da Orsières, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Orsières è citato nel resoconto dell'itinerario di Sigerico e rappresentava la L tappa (submansio); Sigerico di Canterbury la definì Ursiores[senzafonte].
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa di San Nicola
Chiesa cattolica di San Nicola (già di San Pantaleone), attestata dal 1150 e ricostruita nel XV secolo e nel 1890-1900[1].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Orsières è servito dall'omonima stazione, capolinea della ferrovia per Martigny.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
Albano Hugon, Orsières, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2009. URL consultato il 30 gennaio 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии