Noville (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 058 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Aigle.
Noville comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Aigle | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°22′51″N 6°54′00″E | |
Altitudine | 378 m s.l.m. | |
Superficie | 10,32 km² | |
Abitanti | 1 058 (2016) | |
Densità | 102,52 ab./km² | |
Frazioni | Crebelley | |
Comuni confinanti | Chessel, Port-Valais (VS), Rennaz, Roche, Villeneuve | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1845 | |
Prefisso | 021 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5408 | |
Targa | VD | |
Nome abitanti | novillois | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Noville è situato presso lo sbocco del Rodano nel Lago di Ginevra.
Dal suo territorio nel 1834 fu scorporata la località di Rennaz, divenuta comune autonomo[1].
(FR)
«D'azur au griffon d'or, armé et lampassé de gueules.» |
(IT)
«D'azzurro, al grifone d'oro, armato e lampassato di rosso.» |
Lo stemma è stato adottato nel 1919. Il grifone appare per la prima volta su un sigillo dal 1783 e fu utilizzato fino al 1832. La sua origine non è nota: una delle ipotesi è che si tratti di un'interpretazione errata dello stemma della famiglia Leydier, presente nel villaggio nel XV secolo, che aveva come simbolo un drago[2] (d'azzurro, al drago alato d'argento[3]).
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[4]:
Abitanti censiti[5]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27145424484486831235 · GND (DE) 4550444-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-27145424484486831235 |
---|
![]() |