Il territorio del comune di Morbio Superiore prima degli accorpamenti comunali del 2009
Già comune autonomo che si estendeva per 2,8km², nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Muggio e Sagno per formare il comune di Breggia, del quale Morbio Superiore è il capoluogo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Giovanni Evangelista, attestata dal 1227[1];
Chiesa-oratorio di San Martino di Tours, eretta in epoca altomedievale[1];
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
Stefania Bianchi, Morbio Superiore, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato il 9 novembre 2017.
Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia
Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 219.
Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 37, 436-437.
Giuseppe Martinola, Inventario d'Arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 381-392.
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 379-380.
Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии