world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Breggia (in dialetto comasco[N 1] Bréngia[1][2]) è un comune svizzero di 2 059 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Breggia
comune
Breggia – Veduta
Breggia – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione2009
Territorio
Coordinate45°51′46″N 9°01′23″E
Altitudine452 m s.l.m.
Superficie25,85 km²
Abitanti2 059 (2016)
Densità79,65 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCastel San Pietro, Centro Valle Intelvi (IT-CO), Cernobbio (IT-CO), Morbio Inferiore, Moltrasio (IT-CO), Schignano (IT-CO), Vacallo
Altre informazioni
Cod. postale6835, 6837, 6838, 6839
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5269
TargaTI
Nome abitantibreggiani
CircoloCaneggio
Cartografia
Breggia
Breggia – Mappa
Breggia – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Comprende gran parte della Valle di Muggio attraversata dal Breggia al confine con l'Italia.


Storia


Il comune è stato istituito nel 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno; capoluogo comunale è Morbio Superiore. Il ricorso del comune di Muggio contro la decisione del 27 ottobre 2007 del Gran Consiglio ticinese è stato respinto[3].


Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[4]:

Abitanti censiti[5]


Cultura



Geografia antropica



Frazioni



Note


  1. (IT) Breggia, un fiume così non ce l’ha nessuno, su cdt.ch, 24 giugno 2020. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  2. RSI Radiotelevisione svizzera, 118. In di gol dala Brengia, su rsi. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  3. (IT) Breggia: via libera alla fusione, su cdt.ch, 28 maggio 2009. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  4. Breggia, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 9 novembre 2017.
  5. Ufficio cantonale di statistica Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera

Chiarimenti


  1. Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 313262641 · GND (DE) 1064281907
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Breggia TI

Breggia ist der Name einer 2009 entstandenen Fusionsgemeinde im Kreis Caneggio im Bezirk Mendrisio des Kantons Tessin in der Schweiz.

[fr] Breggia (commune)

Breggia est une commune suisse du canton du Tessin, située dans le district de Mendrisio.
- [it] Breggia (Svizzera)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии