world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Maloja (toponimo italiano e tedesco; in romancio Malögia[1] ascolta[?·info], in italiano anche Maloggia[senza fonte]) è una frazione di 310 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Bregaglia, nella regione Maloja (Canton Grigioni).

Maloja
frazione
Maloja – Veduta
Maloja – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
ComuneBregaglia
Territorio
Coordinate46°24′05″N 9°41′45″E
Altitudine1 815 m s.l.m.
Abitanti310
Altre informazioni
Cod. postale7516
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
TargaGR
Cartografia
Maloja

Geografia fisica



Territorio


La strada del passo del Maloja
La strada del passo del Maloja

Maloja sorge a 1 815 m s.l.m. sul passo del Maloja che divide la Val Bregaglia dall'Engadina, quindi il bacino del Po da quello dell'Inn[1]; nei suoi pressi il Piz Lunghin costituisce l'incrocio dei tre sistemi idrografici più importanti d'Europa: il fiume Inn è immissario del Danubio che sbocca nel Mar Nero, il fiume Giulia è immissario del Reno che sfocia nel Mare del Nord e il fiume Maira è immissario del Po che sbocca nel Mediterraneo[2].

A valle del centro abitato c'è una falda alimentata dal lago di Sils[senza fonte]. A Maloja nasce il fiume Inn in forma di cascata dal pendio orientale[senza fonte] del Piz Lunghin[3] vicino alla località Pila. Il torrente Orlegna, di origine glaciale, pur scorrendo vicinissimo all'Inn non è suo immissario: il suo corso si sviluppa nel versante sud-orientale in direzione dell'Italia, nella direzione opposta a quella dell'Inn. Nel punto in cui l'Orlegna lascia l'Engadina in direzione della Val Bregaglia[senza fonte] è stata costruita nel 1971 la diga di Orden per ovviare all'acqua alta e ai detriti trasportati dal fiume nelle stagioni di piena[4]. Nel 1987 grazie a questa costruzione i paesi della Val Bregaglia hanno potuto evitare le conseguenze nefaste delle inondazioni. L'acqua del fiume Orlegna viene utilizzata anche per la produzione di neve artificiale, in tardo autunno viene infatti convogliata appositamente verso gli impianti di innevamento artificiale[senza fonte].

Il territorio intorno Maloja è ricco di particolarità geologiche. Nella valle del Forno, all'altezza del lago di Cavloccio, si trovano rocce dalle forti tonalità verdi la cui formazione risale a milioni di anni fa e ha avuto luogo nell'oceano tra la placche continentali europea e africana. Nel corso della deriva (dislocazione) geologica le rocce hanno subito una trasformazione e nella valle del Forno si è avuta una qualità di ardesia tutta particolare dal nome andalusite, che appartiene a quella categoria di rocce che si formano attraverso la cosiddetta termometamorfosi (il processo di formazione si attua a temperature elevatissime)[senza fonte]. Fanno parte del territorio di Maloja gli alpeggi estivi di Capolago, Isola, Pila e Orden[1].


Clima


Il serpente di nebbia
Il serpente di nebbia

Soprattutto nei mesi autunnali, Maloja è teatro di un fenomeno atmosferico chiamato "serpente di nebbia"o "serpente di Maloja", causato dall'inversione termica e reso spettacolare dai raggi del sole che ne illuminano la parte superiore. A seconda del vento e del tempo il fenomeno può scomparire improvvisamente[senza fonte]. Sul serpente di Maloja è stato girato un documentario dal regista Arnold Fanck nel 1924, Das Wolkenphänomen von Maloja[5].


Storia


In passato era un luogo di alpeggio colonizzato dagli abitanti di Stampa, mentre oggi è diventato una località turistica[1]. Maloja è stato frazione di Stampa fino al 1º gennaio 2010, quando questo è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bondo, Castasegna, Soglio e Vicosoprano per formare il nuovo comune di Bregaglia[1][6].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La chiesa di San Gaudenzio
La chiesa di San Gaudenzio

Architetture civili


L'albergo Maloja Palace
L'albergo Maloja Palace

Società



Lingue e dialetti


Maloja si trova sul confine tra la zona di lingua italiana e quella di lingua romancia e tedesca. Secondo il censimento del 2000 circa il 52% della popolazione era italofona[8].


Cultura



Istruzione


Dal 2005[senza fonte] la scuola elementare del paese è bilingue italiano-tedesco[9].


Economia



Turismo


Le marmitte dei giganti vicino a Maloja
Le marmitte dei giganti vicino a Maloja

L'area offre possibilità di escursionismo e alpinismo all'interno di una riserva naturale dove è possibile ammirare le tracce del ritiro dei ghiacciai, soprattutto le Marmitte dei giganti, depressioni glaciali, che sono le più numerose in Europa[1]; in estate il lago di Sils offre possibilità di fare vela o surf[senza fonte].

In inverno Maloja diventa una stazione sciistica dalla quale si irradiano numerose piste da sci di fondo e diventa punto di partenza della Engadin Skimarathon che attraversa anche il lago gelato di Sils[10]; lo skilift di Piz Aela, che si situa a 2 000 m s.l.m., consente la pratica dello sci alpino e dello snowboard[senza fonte].


Note


  1. Adolf Collenberg, Maloja, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2022.
  2. Florian Hitz, Grigioni, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2018. URL consultato l'8 giugno 2022.
  3. Paul Eugen Grimm, Inn, in Dizionario storico della Svizzera, 23 gennaio 2008. URL consultato l'8 giugno 2022.
  4. Peter Kaiser, Dighe, in Dizionario storico della Svizzera, 9 marzo 2017. URL consultato l'8 giugno 2022.
  5. (EN) Das Wolkenphänomen von Maloja, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato l'8 giugno 2022.
  6. Sito istituzionale del comune di Bregaglia, su comunedibregaglia.ch. URL consultato l'8 giugno 2022.
  7. (EN) Protestant Church "Ulrich Zwingli", su engadin.ch. URL consultato l'8 giugno 2022.
  8. Sandro Bianconi e Matteo Borioli, Statistica e lingue: un'analisi dei dati del Censimento federale della popolazione 2000.
  9. Adolf Collenberg, Stampa, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2022.
  10. (DE) Engadin Skimarathon, su engadin-skimarathon.ch. URL consultato l'8 giugno 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136369224 · LCCN (EN) no2001029327 · GND (DE) 4272470-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001029327
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Maloja

Maloja (rätoromanisch und lombardisch Malögia?/i) ist ein Dorf am Malojapass zwischen dem Oberengadin und dem Bergell im Schweizer Kanton Graubünden. Es gehört politisch zur Gemeinde Bregaglia im Bergell, Teil der Region Maloja, geografisch aber zum Oberengadin. Der Ort zählt rund 300 Einwohner und führt eine eigene Primarschule, in der der Unterricht zweisprachig (Italienisch und Deutsch) abgehalten wird.
- [it] Maloja (Bregaglia)

[ru] Малоя (деревня)

Мало́я (нем. Maloja) — горная деревня в Швейцарии, в кантоне Граубюнден, в регионе Верхний Энгадин, на высоте 1 811 м над уровнем моря у перевала Малояпасс (нем. Malojapass), на берегу озера Зильсер (нем. Silsersee); в 17 км от Санкт-Морица. Защищена горами, открыта только с юга. Средняя температура зимой — 3,5 по Цельсию. Воздух сухой и чистый, показания для направления больных те же, что и для высокогорных курортов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии