Linthal (toponimo tedesco) è una frazione di 1 088 abitanti del comune svizzero di Glarona Sud, nel Canton Glarona.
Linthal frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Comune | Glarona Sud | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°55′07″N 8°59′51″E | |
Altitudine | 662 m s.l.m. | |
Superficie | 131,24 km² | |
Abitanti | 1 088 (2010) | |
Densità | 8,29 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8783 | |
Prefisso | 055 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 1613 | |
Targa | GL | |
Nome abitanti | linthaler | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Già comune autonomo che si estendeva per 131,24 km² e che comprendeva i quartieri Dorf, Ennetlinth (fino al 1836 appartenente a Rüti[1]) e Matt e la frazione di Auen, il 1º gennaio 2011 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Betschwanden, Braunwald, Elm, Engi, Haslen, Luchsingen, Matt, Mitlödi, Rüti, Schwanden, Schwändi e Sool per formare il nuovo comune di Glarona Sud[2][3].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[4]
Linthal è una località di villeggiatura estiva (termalismo, escursionismo, alpinismo) e invernale (stazione sciistica)[2].
La località è servita dalla stazione di Linthal, capolinea della ferrovia Ziegelbrücke-Linthal (linea S25 della rete celere di Zurigo), e dalla funicolare Braunwaldbahn che la collega a Braunwald.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune; Ennetlinth costituisce un comune patriziale autonomo[1].
Linthal ha ospitato tra l'altro i Campionati mondiali juniores di biathlon 1972 e una tappa del Tour de Suisse 2004 di ciclismo.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4328420-6 |
---|
![]() |