world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Lavin ([lɐˈvin][?·info], toponimo romancio e in tedesco[1]) è una frazione di 226 abitanti del comune svizzero di Zernez, nella regione Engiadina Bassa/Val Müstair (Canton Grigioni).

Lavin
frazione
Lavin – Veduta
Lavin – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneEngiadina Bassa/Val Müstair
ComuneZernez
Territorio
Coordinate46°46′03″N 10°06′38″E
Altitudine1 412 m s.l.m.
Superficie46,26 km²
Abitanti226 (2013)
Densità4,89 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7543
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3743
TargaGR
Cartografia
Lavin
Sito istituzionale

Geografia fisica


Lavin è situato in Bassa Engadina, sul lato sinistro del fiume Inn; dista 31 km da Davos, 43 km da Sankt Moritz, 75 km da Landeck e 87 km da Coira. Il punto più elevato del territorio è la cima del Piz Linard (3 411 m s.l.m.), sul confine con Susch; parte del territorio, comprendente i laghi della conca morenica di Macun, fa parte del Parco nazionale svizzero.


Storia


Nei pressi di Lavin, in località Las Muottas, vennero ritrovati nel biennio 1938-1939 dei frammenti di ceramica[senza fonte] risalenti all'età del bronzo da parte di Hans Conrad[senza fonte], attestando quindi che il territorio di Lavin fosse già allora abitato[1]. L'esistenza del villaggio di Lavin propriamente detto è attestata dal XIII secolo; il paese venne successivamente devastato due volte dalle truppe austriache (1499 e 1622) e si emancipò definitivamente dal dominio asburgico nel 1652[1]. Nel 1869 il paese venne parzialmente distrutto da un incendio; alcune delle case bruciate vennero ricostruite[1] secondo lo stile architettonico italiano[senza fonte].

Il territorio del comune di Lavin prima degli accorpamenti comunali del 2015
Il territorio del comune di Lavin prima degli accorpamenti comunali del 2015

Già comune autonomo istituito nel 1851 e che si estendeva per 46,26 km², comprendeva anche la frazione di Gonda, abbandonata nel XVII secolo; il 1º gennaio 2015 è stato accorpato a Zernez assieme all'altro comune soppresso di Susch[1][2].


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa riformata: facciata con San Cristoforo
Chiesa riformata: facciata con San Cristoforo

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]


Lingue e dialetti


A Lavin il 77% della popolazione parla romancio[1].


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Lavin
La stazione di Lavin

È servito dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea Pontresina-Scuol.


Note


  1. Paul Eugen Grimm, Lavin, in Dizionario storico della Svizzera, 14 dicembre 2016. URL consultato il 17 agosto 2021.
  2. (DE, RM) Portrait, su zernez.ch, sito istituzionale del comune di Zernez. URL consultato il 17 agosto 2021.
  3. Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Lavin

Lavin ( [lɐˈvin]?/i) ist ein Dorf in der Gemeinde Zernez, die in der Region Engiadina Bassa/Val Müstair des Kantons Graubünden in der Schweiz liegt. Seit 2021 ist Lavin gemeinsam mit den Dörfern Guarda und Ardez Teil der der internationalen Alpenvereinsinitiative Bergsteigerdörfer.

[es] Lavin

Lavin es una comuna suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Inn, círculo de Sur Tasna, en el valle de la Engadina. Limita al norte con las comunas de Klosters-Serneus y Gaschurn (AUT-8), al este con Guarda y Ardez, al sur con Zernez, y al oeste con Susch.

[fr] Lavin

Lavin est une localité et une ancienne commune suisse du canton des Grisons, située dans la région d'Engiadina Bassa/Val Müstair.
- [it] Lavin (Zernez)

[ru] Лавин

Лави́н (нем. Lavin) — деревня и бывшая коммуна в Швейцарии, в кантоне Граубюнден, в Нижнем Энгадине.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии