Kaltbrunn (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 788 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di See-Gaster.
Kaltbrunn comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | See-Gaster | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°12′59″N 9°02′00″E | |
Altitudine | 440 e 441 m s.l.m. | |
Superficie | 18,68 km² | |
Abitanti | 4 788 (2015) | |
Densità | 256,32 ab./km² | |
Frazioni | Altwies, Chirnen, Fischhausen, Gublen, Steinenbrücke, Wilen | |
Comuni confinanti | Benken, Ebnat-Kappel, Gommiswald, Schänis, Uznach | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8722 | |
Prefisso | 055 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3313 | |
Targa | SG | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge nella pianura della Linth[1].
Sullo Schlössbüchel sono state rinvenute delle tracce di insediamenti preistorici[1]. Il paese una volta era molto paludoso e solo grazie ad alcune opere di canalizzazione realizzate nel XIX secolo fu liberato dal rischio di inondazioni[1]. Nel 1803 fu aggregato a Kaltbrunn il comune di Rieden, tornato autonomo nel 1825[2].
Tra il 1904 e il 1910 venne realizzata la galleria ferroviaria del Ricken[1] che collega questo paese al villaggio di Wattwil nel distretto del Toggenburgo e da cui si può proseguire per la città di San Gallo e il lago di Costanza[senza fonte].
L'allevamento e l'agricoltura furono a lungo le più importanti fonti di reddito di questo paese e ancora oggi la fiera autunnale del bestiame è importante a livello regionale[1].
Kaltbrunn è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Uznach-Wattwil.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239232071 · GND (DE) 7576165-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-239232071 |
---|
![]() |