Gonten (toponimo tedesco) è un distretto svizzero[1] di 1 434 abitanti del Canton Appenzello Interno.
Gonten distretto[1] | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Data di istituzione | 1873 | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°19′42″N 9°20′48″E | |
Altitudine | 902 m s.l.m. | |
Superficie | 24,7 km² | |
Abitanti | 1 434 (2016) | |
Densità | 58,06 ab./km² | |
Comuni | Gontenbad, Jakobsbad | |
Distretti confinanti | Appenzello, Hundwil (AR), Schlatt-Haslen, Schwende | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 9108 | |
Prefisso | 071 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3102 | |
Targa | AI | |
Nome abitanti | gontner | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È stato istituito nel 1873 con la fusione delle rhode soppresse di Gonten e Stechlenegg e di parte di quella di Rinkenbach[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1850 senza Stechlenegg e Rinkenbach)[2]:
Abitanti censiti[3]
Gonten è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Gossau-Appenzello (linea S23 della rete celere di San Gallo).
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180515053 · GND (DE) 4523224-6 |
---|
![]() |