Frauenfeld (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 25611 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Frauenfeld; ha lo status di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.
Disambiguazione – Se stai cercando il naturalista austriaco (1807-1873), vedi Georg von Frauenfeld.
«D'argento, al leone di rosso, armato d'oro, trattenuto con una catena dello stesso da una donna pure d'oro, vestita di rosso.»
Il leone rappresenta gli Asburgo, che ereditarono il governo della città dai conti di Kyburg; la figura femminile è probabilmente la Vergine Maria, poiché il villaggio si sviluppò nel XIII secolo sui terreni dell'abbazia di Reichenau, di cui la Madonna era la patrona. Gli smalti rosso e bianco sono ripresi dallo stemma del monastero benedettino.
Il più antico sigillo della città conosciuto risale al 1286[2] e mostra un leone e una donna schiena contro schiena. Con lo Juliusbanner[3] del 1515 prevalse la raffigurazione odierna con le figure rivolte a destra dello scudo (verso sinistra per chi guarda). Il 28 luglio 1943 il consiglio comunale di Frauenfeld approvò lo stemma nella sua forma definitiva.[4]
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Frauenfeld è servito dall'omonima stazione, sulla ferrovia Winterthur-Romanshorn, ed è capolinea della linea a scartamento ridotto per Wil.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Sport
A Frauenfeld ha sede la società hockeistica EHC Frauenfeld.
Note
Erwin Eugster, Beat Gnädinger, Gregor Spuhler, Frauenfeld, in Dizionario storico della Svizzera, 17 marzo 2008. URL consultato il 13 dicembre 2017.
(EN) Frauenfeld, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 10 ottobre 2022.
Gli Juliusbanner sono elaborati stendardi di seta donati ai cantoni e ad altre entità della Vecchia Confederazione svizzera da papa Giulio II in riconoscimento del sostegno ricevuto dai mercenari svizzeri contro la Francia nella campagna di Pavia (Pavier Feldzug).
(DE) Gemeindewappen, su Staatsarchivs des Kantons Thurgau. URL consultato il 10 ottobre 2022.
Dizionario storico della Svizzera
Peter Giger, Gerlikon, in Dizionario storico della Svizzera, 5 settembre 2007. URL consultato il 13 dicembre 2017.
Verena Rothenbühler, Herten, in Dizionario storico della Svizzera, 27 ottobre 2014. URL consultato il 13 dicembre 2017.
Verena Rothenbühler, Horgenbach, in Dizionario storico della Svizzera, 4 aprile 2006. URL consultato il 13 dicembre 2017.
Verena Rothenbühler, Huben, in Dizionario storico della Svizzera, 21 agosto 2008. URL consultato il 13 dicembre 2017.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии