Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Storia
Nel 1758 una frana distrusse gran parte dell'abitato[1][2]; sui luoghi della frana scavi alcuni archeologici ritrovarono reperti risalenti all'età del ferro[senzafonte].
Il territorio del comune di Dongio prima degli accorpamenti comunali del 2004
Dal 1911 al 1973 il comune è stato servito dalla stazione di Dongio della ferrovia Biasca-Acquarossa.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
A Dongio si tiene annualmente, nel giorno di Pasquetta, il Giro Media Blenio, una corsa podistica creata nel 1985 per omaggiare Markus Ryffel, vincitore della medaglia d'argento nella gara dei 5000 metri ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles 1984.
Note
Sonia Fiorini, Dongio, in Dizionario storico della Svizzera, 9 gennaio 2017. URL consultato il 1º settembre 2017.
Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 95-96, (Motto) 232.
Piero Bianconi, Arte in Blenio. Guida della valle, S.A. Grassi & Co. Bellinzona-Lugano 1944.
Piero Bianconi, Inventario delle cose d'arte e d'antichità, volume I, Le tre valli superiori, S. A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 71-75.
Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 38, 40, 299, 324-327, 463, 493, 494.
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 59, 61-63, 69.
Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
Gianni Mazzucchelli, Il Miqweh di Dongio, Edizioni Pietra e Storia, 2006.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии