world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Bienne (ufficialmente Biel/Bienne, in cui Biel è la denominazione in tedesco e Bienne quella in francese; in italiano Bienna, desueto[2]; in romancio Bienna[3]) è un comune svizzero di 56 640 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne, del quale è il capoluogo); ha lo status di città.

Bienne
città
(DE) (FR) Biel/Bienne
Bienne – Veduta
Bienne – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Berna
RegioneSeeland
CircondarioBienne
Amministrazione
SindacoErich Fehr (SP)
Lingue ufficialiTedesco
Francese[1]
Territorio
Coordinate47°08′12″N 7°14′48″E
Altitudine434 m s.l.m.
Superficie21,21 km²
Abitanti56 640 (2017)
Densità2 670,44 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBrügg, Evilard, Ipsach, Nidau, Orpund, Orvin, Pieterlen, Port, Safnern, Sauge, Twann-Tüscherz
Altre informazioni
Cod. postale2500, 2501, 2502, 2503, 2504, 2505, 2510
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0371
TargaBE
Nome abitantibiennesi
Cartografia
Bienne
Bienne – Mappa
Bienne – Mappa
Sito istituzionale

È la decima città della Svizzera per numero di abitanti ed è la città elvetica bilingue (cioè con due lingue ufficiali usate affiancate) più popolosa (56,54% di germanofoni e 32,69% di francofoni)[2], a cavallo della frontiera linguistica fra la Svizzera tedesca e quella francese.


Geografia fisica


Situata ai piedi dei primi contrafforti del Massiccio del Giura, è affacciata sull'estremità nordorientale del Lago di Bienne.


Origine del nome


Il toponimo deriva dal gallico Belena[4].


Storia


Nel 1900 ha inglobato il comune soppresso di Vingelz[5], nel 1917 quello di Bözingen[6], nel 1920 quelli di Madretsch[7] e Mett[2][8].

Nel 2002 è stata una delle città organizzatrici dell'esposizione nazionale EXPO.02 con le città di Neuchâtel, Yverdon-les-Bains e Morat; Bienne è stata il capoluogo dell'omonimo distretto fino alla sua soppressione nel 2009.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa riformata
La chiesa riformata

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[11]


Lingue e dialetti


 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[12]
56,54%madrelingua tedesca
32,69%madrelingua francese
8,07%madrelingua italiana
Logo
Logo

Bienne è ufficialmente un comune bilingue tedesco/francese. Le due lingue sono parificate in tutti gli ambiti, e la segnaletica stradale è interamente bilingue[1].


Cultura



Musei



Eventi


Dal 2008 vi si svolgono annualmente gli Incontri di Bienne, un festival plurilingue per scrittori e traduttori che si svolge all'Istituto letterario svizzero.


Geografia antropica



Urbanistica


Nel 2004 Bienne ricevette il Premio Wakker per i miglioramenti urbanistici apportati alla città: «In questi ultimi dieci anni, la città di Bienne è riuscita a rivalorizzare i propri spazi pubblici e un patrimonio edificatorio unico ereditato dal XX secolo ma trascurato a lungo. Sono state create diverse piazze e zone pedonali, mentre numerosi edifici del secolo scorso sono stati vincolati e ristrutturati. Grazie ai concorsi di architettura, la qualità estetica delle nuove costruzioni è nettamente migliorata. Le autorità comunali cercano di indirizzare attivamente l'evoluzione urbanistica con l'acquisizione di determinate aree e cedendone il diritto di superficie»[13].


Quartieri


I quartieri di Bienne
I quartieri di Bienne

I quartieri di Bienne sono:


Economia


La regione del Seeland, pur essendo una zona economica estremamente dinamica e multiculturale in cui si parlano tedesco e francese, rimane tuttavia legata alle proprie tradizioni, in particolare all'artigianato dei fabbricanti di orologi. Qui si producono orologi famosi in tutto il mondo come Swatch, Omega, Rado o Rolex. L'industria orologiera e, in parte, anche l'industria di precisione si sono concentrate in questo territorio grazie a una rete di produttori, fornitori e scuole specializzate.

La regione ospita varie imprese svizzere come Feintool, Mikron e il Gruppo Swatch, ma anche numerose imprese estere come Harting, Festo, Movado Group, Fossil o La Montre Hermès. Inoltre, le sedi dell'Ufficio federale delle comunicazioni e di imprese come Orange, Sunrise, Swiss teletext TXT, Viasuisse, IXOS e SAP fanno di Bienne e del Seeland una roccaforte del comparto delle comunicazioni.


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Bienne
La stazione di Bienne

Storicamente agevolata nelle comunicazioni dalla presenza del lago, Bienne è servita dall'omonima stazione nella quale fermano servizi passeggeri operati da FFS e BLS. Nel 2005 Bienne ricevette il riconoscimento principale del Prix Velo per le infrastrutture a testimonianza di una politica tesa a favorire la sicurezza dei ciclisti[14].


Amministrazione


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.


Gemellaggi



Sport


Dal 1968 vi si tiene annualmente il Torneo scacchistico internazionale di Bienne, che è il torneo di scacchi più importante della Svizzera.


Note


  1. Schneuwly.
  2. Anne-Marie Dubler, Tobias Kästli, Bienne, in Dizionario storico della Svizzera, 23 gennaio 2018. URL consultato il 30 novembre 2018.
  3. (RM) Bienne, su Pledari Grond. URL consultato il 13 settembre 2019.
    (RM) La bilinguitad a Bienna, su Lebendige Traditionen. URL consultato il 7 luglio 2021.
    (RM) AURA BIENNA, su Meteo News. URL consultato il 17 settembre 2019.
  4. (DE) Dr. Joseph Stadelmann, Die Etymologie des Namens Biel-Bienne, in Neues Berner Taschenbuch, vol. 8, da pag. 250 a pag. 256, 1902. URL consultato il 18 settembre 2019.
  5. Vingelz, in Dizionario storico della Svizzera, 24 ottobre 2012. URL consultato il 30 novembre 2018.
  6. Margrit Wick-Werder, Bözingen, in Dizionario storico della Svizzera, 5 marzo 2003. URL consultato il 30 novembre 2018.
  7. Madretsch, in Dizionario storico della Svizzera, 6 ottobre 2009. URL consultato il 30 novembre 2018.
  8. Mett, in Dizionario storico della Svizzera, 20 novembre 2008. URL consultato il 30 novembre 2018.
  9. (DE) Georg Friedrich Heilmann (1785-1862), Heilmanns weiteres Engagement für Biel [collegamento interrotto], su Regionales Gedächtnis, 13 luglio 2015. URL consultato il 19 settembre 2019.
  10. Visitare Bienne Biel: informazioni e piccola guida, su Informagiovani Italia. URL consultato il 19 settembre 2019.
    (DE) Margrit Wick-Werder, Die Römerquelle: Denkmal und Unort zugleich, su Vision 2035, giugno 2019. URL consultato il 19 settembre 2019.
  11. Dizionario storico della Svizzera
  12. Dizionario storico della Svizzera - Anno 2000
  13. (FR) Les Prix Wakker jusqu'à nos jours, su heimatschutz.ch. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  14. (FR) Prix Velo Infrastructure 2005, su pro-velo.ch. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 167599217 · SBN TO0L000399 · GND (DE) 4006509-1 · BNF (FR) cb11865966j (data) · J9U (EN, HE) 987007566705905171
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Biel/Bienne

Biel/Bienne (deutsch Biel [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}biːl], Bieler Dialekt: [ˈb̥iˑəu], seltener [ˈb̥iˑəɫ], französisch Bienne [bjɛn])[5][6] ist eine Stadt im Schweizer Kanton Bern. Sie liegt am nordöstlichen Ende des Bielersees im Seeland und nimmt mit 55'206 Einwohnern Platz zehn auf der Liste der Schweizer Städte ein.

[es] Biena

Biena (en alemán Biel [bi:l], en francés Bienne [bjɛn], en italiano antiguamente Bienna, hoy en día desusado, en alemán bernés Bieu) es una ciudad y comuna suiza del cantón de Berna, situada en el distrito administrativo de Biel/Bienne en la región de Seeland. Es la segunda ciudad del cantón y una de las tres ciudades bilingües de Suiza junto con Friburgo y Sierre/Siders, queda justo en la frontera lingüística (llamada Röstigraben) entre el francés y el alemán. La población está compuesta por un 40% de francófonos y un 60% de germanófonos. La parte francesa tiende a disminuir poco a poco. El gentilicio es bienés(a).

[fr] Bienne

Bienne (en allemand : Biel) et officiellement : Biel/Bienne[3], est une ville et une commune de Suisse du canton de Berne. Elle est le chef-lieu de l'arrondissement du même nom. Bienne se trouve au pied du flanc sud de la chaîne du Jura et partage avec la ville de Nidau la baie en aval du lac auquel elle a donné son nom, le lac de Bienne à la frontière culturelle et linguistique entre la Suisse alémanique et romande. Elle est la dixième ville plus importante de Suisse.
- [it] Bienne

[ru] Биль (город)

Биль (также Бьен; нем. Biel, фр. Bienne, официально — Biel/Bienne) — город на северо-западе Швейцарии, расположенный в кантоне Берн на берегу одноимённого озера (нем. Bielersee, фр. Lac de Bienne).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии