world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Albula (ufficialmente Albula/Alvra, in cui Albula è la denominazione in tedesco e Alvra quella in romancio) è un comune svizzero di 1 310 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Albula della quale è capoluogo.

Albula
comune
Albula/Alvra
Albula – Veduta
Albula – Veduta
Tiefencastel, capoluogo comunale
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneAlbula
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
romancio
Data di istituzione2015
Territorio
Coordinate46°39′54″N 9°34′19″E
Altitudine859 m s.l.m.
Superficie93,93 km²
Abitanti1 310 (2018)
Densità13,95 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiArosa, Bergün Filisur, Lantsch, Mutten, Obervaz, Schmitten, Surses, Zillis-Reischen
Altre informazioni
Cod. postale7084, 7450, 7451, 7458, 7459, 7472, 7492
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3542
TargaGR
Cartografia
Albula
Albula – Mappa
Albula – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Albula è situato nella valle dell'omonimo fiume, presso la confluenza con il Giulia. La sede comunale dista 29 km da Coira, 34 km da Davos, 49 km da Sankt Moritz e 102 km da Bellinzona. Il punto più elevato del comune è a quota 3098 m s.l.m. sul Piz Mitgel, al confine con Surses e Filisur.


Storia


Il comune di Albula è stato istituito il 1º gennaio 2015 con la fusione dei comuni soppressi di Alvaneu, Alvaschein, Brinzauls, Mon, Stierva, Surava e Tiefencastel; capoluogo comunale è Tiefencastel[1][2].


Monumenti e luoghi d'interesse



Geografia antropica



Frazioni


Le frazioni di Albula sono[1]:


Infrastrutture e trasporti


È servito dalle stazioni di Alvaneu, di Surava e di Tiefencastel della Ferrovia Retica, sulla linea dell'Albula. L'uscita autostradale di Thusis sud, sulla A13/E43, dista 12 km.


Note


  1. Albula/Alvra, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  2. (DE) Geschichte, su sito istituzionale del comune di Albula. URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. Gion Peder Thöni, Alvaneu, in Dizionario storico della Svizzera, 12 luglio 2017. URL consultato il 4 agosto 2020.
  4. Gion Peder Thöni, Alvaneu Bad, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  5. Gion Peder Thöni, Alvaschein, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  6. Jürg Simonett, Brinzauls, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  7. Jürg Simonett, Vazerol, in Dizionario storico della Svizzera, 11 novembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  8. Gion Peder Thöni, Mon, in Dizionario storico della Svizzera, 11 novembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  9. Gion Peder Thöni, Stierva, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  10. Jürg Simonett, Surava, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.
  11. Gion Peder Thöni, Tiefencastel, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 4 agosto 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Albula/Alvra

Albula/Alvra ist eine politische Gemeinde in der Region Albula des Schweizer Kantons Graubünden.

[fr] Albula/Alvra

Albula/Alvra est une commune suisse du canton des Grisons, située dans la région d'Albula.
- [it] Albula (Svizzera)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии