world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Arosa (ascolta[?·info], toponimo tedesco e italiano) è un comune svizzero di 3 162 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Plessur.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Arosa (disambigua).
Arosa
comune
Arosa – Veduta
Arosa – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegionePlessur
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1851
Territorio
Coordinate46°47′00″N 9°41′00″E
Altitudine1 775 m s.l.m.
Superficie154,79[1] km²
Abitanti3 162[2] (2020)
Densità20,43 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAlbula, Coira, Conters im Prättigau, Davos, Fideris, Furna, Jenaz, Klosters, Lantsch, Schmitten, Trimmis, Tschiertschen-Praden, Obervaz
Altre informazioni
Cod. postale7027, 7028, 7029, 7050, 7056, 7057, 7058
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3921
TargaGR
Cartografia
Arosa
Arosa – Mappa
Arosa – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica



Storia


Il territorio del comune di Arosa prima degli accorpamenti comunali del 2013
Il territorio del comune di Arosa prima degli accorpamenti comunali del 2013

Il comune di Arosa, istituito nel 1851, il 1º gennaio 2013 ha inglobato i comuni soppressi di Calfreisen, Castiel, Langwies, Lüen, Molinis, Peist e Sankt Peter-Pagig[3][4].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa riformata
La chiesa riformata

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Quartieri


I quartieri di Arosa sono[3]:


Frazioni


Calfreisen
Calfreisen

Le frazioni di Arosa sono[3]:


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Arosa
La stazione di Arosa

Arosa è servita dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea Coira-Arosa, e da quelle delle sue frazioni.


Amministrazione


Arosa, per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce, fa parte della cooperazione Perle delle Alpi[16].


Sport


Impianti e piste sciistiche sull'Aroser Rothorn
Impianti e piste sciistiche sull'Aroser Rothorn

Rilevante stazione sciistica, Arosa ha ospitato numerose competizioni sciistiche internazionali, tra le quali varie tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa di sci alpino, i Campionati mondiali di snowboard 2007 e alcune tappe della Coppa del Mondo di snowboard e della Coppa del Mondo di freestyle. È stata inoltre teatro di numerose tappe del Tour de Suisse di ciclismo. La squadra di hockey su ghiaccio locale è l'Eishockeyclub Arosa.


Note


  1. (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 12 settembre 2022.
  2. (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 12 settembre 2022.
  3. Hans Danuser, Arosa, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  4. (DE) Geschichte, su gemeindearosa.ch, sito istituzionale del comune di Arosa. URL consultato il 12 settembre 2022.
  5. Dizionario storico della Svizzera
  6. Jürg Simonett, Calfreisen, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  7. Jürg Simonett, Castiel, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  8. Jürg Simonett, Langwies, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  9. Jürg Simonett, Fondei, in Dizionario storico della Svizzera, 14 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  10. Jürg Simonett, Sapün, in Dizionario storico della Svizzera, 14 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  11. Jürg Simonett, Lüen, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  12. Jürg Simonett, Molinis, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  13. Jürg Simonett, Pagig, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  14. Jürg Simonett, Peist, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  15. Jürg Simonett, Sankt Peter, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  16. (DE) Vacanze Arosa in mobilità dolce Alpine Pearls, su www.alpine-pearls.com. URL consultato il 28 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2017).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127927150 · LCCN (EN) n86098790 · GND (DE) 4079837-9 · J9U (EN, HE) 987007562581905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86098790
Portale Sport invernali
Portale Svizzera

На других языках


[de] Arosa

Arosa ist eine politische Gemeinde sowie ein Ferien- und Erholungsort in der Region Plessur des Schweizer Kantons Graubünden. Die höchstgelegene Siedlung im Schanfigg ist der bekannte frühere Luftkurort Arosa und seit Anfang 2014 Teil des erweiterten Skigebiets Arosa Lenzerheide mit 225 Pistenkilometern.[5][6][7]

[es] Arosa (Grisones)

Arosa es una comuna suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Plessur, círculo de Schanfigg. Limita al norte con las comunas de Molinis, Peist y Langwies, al este y sureste con Davos, al sur con Schmitten, Alvaneu, Lantsch/Lenz y Vaz/Obervaz, y al occidente con Tschiertschen-Praden.

[fr] Arosa

Arosa est une commune suisse du canton des Grisons, située dans la région de Plessur. C'est également un lieu de vacances et de loisirs, avec un domaine skiable relié à la station voisine de Lenzerheide.
- [it] Arosa

[ru] Ароза

Ароза (нем. Arosa) — коммуна в Швейцарии, в кантоне Граубюнден.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии