Södermanland è una provincia storica (landskap) della Svezia sud-orientale. È situata nella regione di Svealand ed è divisa, a livello amministrativo, fra l'omonima contea di Södermanland e quella di Stoccolma, essendo quest'ultima una creazione moderna che ha sottratto appunto vari comuni alla provincia storica.
![]() |
Questa voce sull'argomento Svealand è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Södermanland provincia storica | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Svealand | |
Contea | ![]() ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 59°15′N 16°40′E | |
Superficie | 8 388 km² | |
Abitanti | 1 193 583 (2009) | |
Densità | 142,3 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Simboli della Södermanland | |
---|---|
Uccello | Falco pescatore |
Fiore | Ninfea |
Confina con le province di Östergötland, Närke, Västmanland e Uppland. Il confine settentrionale con la provincia di Västmanland è rappresentato dal vasto lago Mälaren e la provincia si affaccia, ad est, sul Mar Baltico. Il suo nome significa terra degli uomini meridionali, essendo a sud dell'Uppland. Il suo antico capoluogo era Strängnäs, sede della diocesi della provincia.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4077499-5 · BNF (FR) cb11956431q (data) |
---|