world.wikisort.org - Sri_Lanka

Search / Calendar

Colombo (in singalese: කොළඹ trasl. koḷam̆ba, IPA [koləᵐbə]; in tamil: கொழும்பு trasl. Koḻumpu) è una città dello Sri Lanka di quasi 650 000 abitanti (oltre 2 milioni considerando l'agglomerato urbano). Unica capitale di stato fino al 1978, quando le funzioni amministrative sono state trasferite a Sri Jayawardenapura Kotte, distante otto chilometri, rimane la città più importante dello stato dal punto di vista economico e commerciale, oltre ad essere la più popolata.

Colombo
città
(SI) කොළඹ
(TA) கொழும்பு
Colombo – Veduta
Colombo – Veduta
Localizzazione
Stato Sri Lanka
ProvinciaOccidentale
DistrettoColombo
Segretariato divisionaleColombo
Amministrazione
SindacoRose Senanayake (UNP) dal 19/03/2018
Territorio
Coordinate6°55′00.01″N 79°49′59.99″E
Altitudine1 m s.l.m.
Superficie37 km²
Abitanti642 163 (2001)
Densità17 355,76 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale00000–09999
Prefisso011
Fuso orarioUTC+5:30
Cartografia
Colombo
Colombo – Mappa
Colombo – Mappa
Sito istituzionale

Storia


La città era già nota ai mercanti romani, cinesi, greci e arabi oltre 2 000 anni fa.

Gli arabi la occuparono nell'VIII secolo, controllando buona parte del traffico tra i regni singalesi dell'interno e il resto del mondo. Nel XVI secolo i portoghesi scacciarono i musulmani e costruirono nella città una fortezza per proteggere il commercio delle spezie.

Gli olandesi conquistarono la città nel 1656[1] dopo un assedio, al termine del quale ai 93 portoghesi sopravvissuti fu concesso di uscire dal forte con un salvacondotto. Colombo fu capitale delle province marittime della Compagnia Olandese delle Indie Orientali fino al 1796.

Il nome Colombo, introdotto dai portoghesi nel 1505, sembrerebbe derivato dal termine singalese classico kolon thota, che significa "porto sul fiume Kelani". Un'altra etimologia suggerita è che derivi dall'espressione singalese kola-amba-thota, che significa "porto con frondosi alberi di mango".

La conquistarono poi gli inglesi, che ne fecero la capitale della loro colonia di Ceylon. Colombo ottenne l'indipendenza pacificamente nel 1948, ma i secoli di occupazione straniera ebbero un enorme impatto sulla cultura e sull'architettura della città.

La città fu colpita dagli attentati di Pasqua del 2019.


Cucina


Il piatto tipico è il Maninēram. La ricetta originale risale all’epoca precoloniale dell’isola; infatti essa è stata tramandata oralmente nelle famiglie povere, di generazione in generazione. Gli ingredienti base, comuni in tutte le varianti, sono il riso a chicco lungo, il quale deve essere cotto in acqua particolarmente salata per risaltare il rilascio degli amidi, funghi, pollo, legumi di stagione, il tutto accompagnato da una piccola frittata. Nonostante la povertà della ricetta, il tutto deve essere cucinato ed assemblato con grande maestria, con la presenza di un fuoco molto vivace. Una particolarità di questa pietanza è che la sua preparazione è stata abbandonata dagli abitanti per diversi decenni, a causa della difficoltà nel reperire funghi commestibili. Una famosa storia del folklore popolare narra che nel 1927, durante la visita del Mahatma Gandhi nell’isola, esso dopo aver sedato una lite nei bassifondi di Colombo abbia voluto festeggiare la pace ristabilita con il Maninēram. Da quel momento, questa pietanza è diventata simbolo di fratellanza: siccome le uova vengono cotte una per volta, il primo ad essere servito deve aspettare che anche l’ultimo lo sia, in modo da poter gustare tutti insieme il pasto. Nella lingua Tamil, questa usanza è ricordata con il termine “Mattaippantu”, ossia “Scaccia-pensieri”


Economia


Colombo situata sulla costa occidentale dell'isola, è uno dei porti più attivi dell'Oceano Indiano, attraverso il quale transita buona parte dei prodotti esportati dal paese: tè, caucciù, olio di cocco, copra e pietre preziose. Possiede industrie di trasformazione (manifatture di tabacchi, oleifici, fabbriche tessili e concerie) e un complesso siderurgico.


Geografia antropica



Urbanistica


Intorno all'ampia baia che costituisce il porto si trovano il quartiere commerciale (Fort) e quello indigeno (Pettah), mentre i quartieri residenziali moderni si estendono verso sud in una zona compresa tra il litorale e un vasto specchio d'acqua (il lago di Beira) collegato al porto da un canale. I rioni poveri della città si estendono invece verso nord e verso est, in direzione dell'aeroporto. Nel settembre del 2019 è stata inaugurata la Colombo Lotus Tower; alta 350 metri, che proietta la sua ombra sulla Slave Island. La sua sommità (da cui prende il nome) è a forma di loto. Questa imponente torre delle comunicazioni è di 24 metri più alta della Torre Eiffel e attualmente è la struttura autoportante più alta dell'Asia meridionale[2][3].


Attrazioni cittadine

Il Museo nazionale di Colombo è il più importante museo dello Sri Lanka, fondato nel 1877 dal governatore William Henry Gregory.[4]


Infrastrutture e trasporti


Colombo e lo Sri Lanka tutto sono serviti dall'Aeroporto Internazionale Bandaranaike, hub della compagnia di bandiera SriLankan Airlines. Il servizio ferroviario suburbano della città è gestito da Sri Lanka Railways, i cui servizi a lunga percorrenza collegano Colombo al resto della nazione.


Università di Colombo


L'Università di Colombo è una università statale, valutata tra le migliori università asiatiche. Fondata nel 1921 come University College Colombo, afferiva all'Università di Londra. Il suo motto è: La Saggezza Illumina.[5]


Amministrazione



Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) D. F. Lach e E. J. van Kley, Asia in the Making of Europe, III, University of Chicago Press, 2000, p. 910, ISBN 0-226-46767-8.
  2. Sri Lanka, apre a Colombo la Lotus Tower: è la torre più alta del Sudest asiatico, su ilmattino.it. URL consultato il 6 dicembre 2019.
  3. (EN) Symbolic landmark of Sri Lanka: Lotus Tower (Nelum Kuluna), su Sunday Observer, 14 settembre 2019. URL consultato il 6 dicembre 2019.
  4. William Henry Gregory e Gregory, Sir William Gregory, K. C. M. G., formerly member of Parliament and sometime governor of Ceylon: An autobiography, J. Murray, 1894. URL consultato il 19 agosto 2021.
  5. Educational institutions in Sri Lanka. Part 1, in South Asia ephemera collection, Library of Congress Office ; Library of Congress Photoduplication Service, 1998. URL consultato il 19 agosto 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138381336 · SBN LO1L003835 · LCCN (EN) n81028138 · GND (DE) 4010404-7 · BNF (FR) cb119527547 (data) · J9U (EN, HE) 987007552871705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81028138
Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia

На других языках


[de] Colombo

Colombo ([.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}kəˈlʌmboʊ], Sinhala: කොළඹ [ˈkəlɐmbɞ], Tamil: கொழும்பு [koɻumbu]) ist de facto die Hauptstadt von Sri Lanka (de jure ist Sri Jayewardenepura Kotte Hauptstadt und Regierungssitz).[2] Colombo liegt an der Westküste der Insel auf Höhe des 7. Breiten- und des 80. Längengrades. Die günstige Lage auf einer Halbinsel und ein geschützter Naturhafen machten das ehemals kleine Fischerdorf zu einem begehrten Handelshafen für die Gewürzinsel. Nach der Unabhängigkeit 1948 wurde die Stadt auch politisches Zentrum der Insel.

[en] Colombo

Colombo (/kəˈlʌmboʊ/ kə-LUM-boh;[2] Sinhala: කොළඹ, romanized: Koḷam̆ba, IPA: [ˈkoləᵐbə]; Tamil: கொழும்பு, romanized: Koḻumpu, IPA: [koɻumbɯ]) is the executive and judicial capital[3] and largest city of Sri Lanka by population. According to the Brookings Institution, Colombo metropolitan area has a population of 5.6 million,[4][5][6][7] and 752,993[1] in the Municipality. It is the financial centre of the island and a tourist destination.[8] It is located on the west coast of the island and adjacent to the Greater Colombo area which includes Sri Jayawardenepura Kotte, the legislative capital of Sri Lanka, and Dehiwala-Mount Lavinia. Colombo is often referred to as the capital since Sri Jayawardenepura Kotte is itself within the urban/suburban area of Colombo. It is also the administrative capital of the Western Province and the district capital of Colombo District. Colombo is a busy and vibrant city with a mixture of modern life, colonial buildings and monuments.[9]
- [it] Colombo (Sri Lanka)

[ru] Коломбо

Коло́мбо (синг. කොළඹ [ˈkəlɐmbɞ], там. கொழும்பு [koɻumbu]) — крупнейший город и неофициальная фактическая столица Шри-Ланки. Расположен в Западной провинции, в округе Коломбо. Население — 752 993 жителя (2011)[1], население Большого Коломбо (включающего также крупные города Моратува, Дехивала-Маунт-Лавиния и Шри-Джаяварденепура-Котте — столицу страны) — 5 648 000 человек.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии