Trujillo è un comune spagnolo di 9.623 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura, fino al 1804 fu l'unica capitale provinciale estremegna.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Estremadura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Trujillo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°28′59.88″N 5°52′59.88″W | |
Altitudine | 564 m s.l.m. | |
Superficie | 655 km² | |
Abitanti | 9 623 (2011) | |
Densità | 14,69 ab./km² | |
Comuni confinanti | La Aldea del Obispo, Cáceres, La Cumbre, Herguijuela, Ibahernando, Jaraicejo, Madroñera, Monroy, Plasenzuela, Ruanes, Santa Ana, Santa Cruz de la Sierra, Santa Marta de Magasca, Talaván, Torrecillas de la Tiesa, Torrejón el Rubio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10200 | |
Prefisso | (+34) 927 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 10195 | |
Targa | CC | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Vi nacquero ben tre esploratori delle Americhe: Francisco Pizarro, scopritore e conquistatore dell'Impero Incas; Francisco de Orellana, conquistador che diede il nome al Rio delle Amazzoni; Hernando de Alarcón, che risalì il Colorado.
Trujillo è gemellata con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144247760 · LCCN (EN) n80123136 · GND (DE) 4278491-8 |
---|
![]() |