Sos del Rey Católico (in aragonese Sos d'o Rei Catolico, in basco Sause) è un comune spagnolo di 738 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sos del Rey Católico comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°28′59.88″N 1°12′00″W | |
Altitudine | 652 m s.l.m. | |
Superficie | 216,62 km² | |
Abitanti | 738 (2001) | |
Densità | 3,41 ab./km² | |
Comuni confinanti | Carcastillo (NA), Cáseda (NA), Castiliscar, Javier (NA), Navardún, Petilla de Aragón (NA), Sangüesa (NA), Uncastillo, Undués de Lerda, Urriés | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 50680 | |
Prefisso | (+34)... | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 50248 | |
Targa | Z | |
Comarca | Cinco Villas | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo sviluppo del paese è legato alla prima fase della Riconquista (X secolo). Nel 938 la località viene menzionata per la prima volta in un documento. Apparteneva all'epoca al regno di Pamplona e solo attorno alla metà dell'XI secolo fu integrata nel Regno d'Aragona. A Sos nacque nel 1452 Ferdinando II d'Aragona.
Nell'abitato sono degni di rilievo il Palazzo dei Sada, maestoso edificio gotico del XV secolo e il Palazzo Municipale, in stile rinascimentale con reminiscenze gotiche (XVI secolo).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151341853 · GND (DE) 4718776-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85251808 |
---|
![]() |