Níjar è un municipio spagnolo situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Andalusia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Níjar comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 36°58′00.12″N 2°12′00″W | |
Altitudine | 356 m s.l.m. | |
Superficie | 601 km² | |
Abitanti | 26 126 (2008) | |
Densità | 43,47 ab./km² | |
Frazioni | Agua Amarga, Pozo de los Frailes, Presillas Bajas, Rodalquilar | |
Comuni confinanti | Almería, Carboneras, Lucainena de las Torres, Turrillas | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 04100 | |
Prefisso | (+34)... | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 04066 | |
Targa | AL | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il municipio di Níjar è uno dei più estesi della Spagna. È situato nella parte orientale della provincia. La popolazione è principalmente ripartita tra i centri principali di Campohermoso, San Isidro e Níjar.
Nei dintorni si trova il Parco naturale Cabo de Gata - Nijar, dentro il cui territorio si trovano le località di San José, Pozo de los Frailes, Los Escullos, Rodalquilar, Las Hortichuelas, Las Negras, Agua Amarga, La Isleta del Moro, Fernán Pérez e la Boca de los Frailes. Il Parco è stato inserito dall'UNESCO nella lista delle riserve della biosfera nel 1997.
Del municipio fa parte anche il piccolissimo centro di Los Albaricoques, situato a circa 15 km a sud e suggestiva location dei più famosi spaghetti-western di Sergio Leone.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130324997 · LCCN (EN) n92004413 |
---|
![]() |