Fraga è un comune spagnolo di 12.100 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona; è inoltre il capoluogo della comarca del Bajo Cinca e appartiene alla sub-regione della Frangia d'Aragona.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Aragona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fraga comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°31′N 0°20′E | ||
Altitudine | 118 m s.l.m. | ||
Superficie | 437,64 km² | ||
Abitanti | 14 034 (2008) | ||
Densità | 32,07 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Aitona (L), Alcarràs (L), Ballobar, Candasnos, Caspe (Z), Massalcoreig (L), Mequinenza (Z), Peñalba, Seròs (L), Soses (L), Torrente de Cinca, Torres de Segre (L), Velilla de Cinca, Zaidín | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 22520 | ||
Prefisso | (+34) 974 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 22112 | ||
Targa | HU | ||
Nome abitanti | Fragatino/a | ||
Comarca | Bajo Cinca | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Centro romano (Colonia Gallica Flavia), poi islamico, Fraga fu riconquistata dalle truppe cristiano-aragonesi di Raimondo Berengario IV nel 1149. Per lungo tempo (fino cioè all'espulsione dei Moriscos del 1609-1610) cattolici e mori convissero armoniosamente. In città era anche presente una minoranza ebraica. Numerosi, a Fraga e dintorni, i resti romani, fra cui quelli di una villa di notevoli dimensioni di età imperiale (Villa Fortunatus) e di una chiesa paleocristiana. Interessante una Chiesa romanica dedicata a San Pietro ed edificata nel XII secolo. Fraga fa parte dell'area linguistica catalano-occidentale. La lingua catalana è usata in città anche se non è ancora equiparata al castigliano. È stato redatto da tempo dal governo aragonese un progetto per la normalizzazione linguistica in regione, molto avanzato, che però non è ancora stato convertito in legge.
Nella zona di Fraga rivestiva particolare importanza la produzione di fichi. L'alto livello quantitativo e qualitativo di tale produzione, dette vita, fino almeno agli anni '70, ad una forte corrente di esportazione diretta in particolare verso la Francia.
Nel territorio della cittadina si svolge il Monegros Desert Festival, un'importante rassegna di musica elettronica
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146456404 · GND (DE) 4626689-6 · BNE (ES) XX451097 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003039208 |
---|
![]() |