Carranque è un comune spagnolo di 4.432 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Carranque comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Alcalde | Javier Martín Manglano (lista civica Vecinos por Carranque (VxC)) dal 2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°10′14.88″N 3°53′48.84″W | |
Altitudine | 665 m s.l.m. | |
Superficie | 25 km² | |
Abitanti | 4 432[1] (2011) | |
Densità | 177,28 ab./km² | |
Comuni confinanti | Batres (M), Casarrubios del Monte, Illescas, Serranillos del Valle (M), Ugena, El Viso de San Juan | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 45216 | |
Prefisso | (+34) 925 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 45038 | |
Targa | TO | |
Nome abitanti | carranqueños | |
Patrono | Maria Maddalena | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A Carranque si conservano i resti di una villa romana, ora protetta dal governo della Castiglia-La Mancia con la realizzazione di un Parco Archeologico. Vi si trovano tre edifici maggiori ed un mulino romano. Si ritiene che la villa appartenesse a Materno Cinegio, importante uomo politico durante l'impero di Teodosio I.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145769260 · LCCN (EN) no2004043877 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004043877 |
---|
![]() |