world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Cabezón de la Sal è un comune spagnolo di 8.234 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria a 8 km da Santillana del Mar e a 14 da Santander. Fa parte della comarca di Saja-Nansa, nella valle del fiume Saja e formato da 7 centri abitati.

Cabezón de la Sal
comune
Cabezón de la Sal – Veduta
Cabezón de la Sal – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Cantabria
Provincia Cantabria
Territorio
Coordinate43°18′27″N 4°13′57″W
Altitudine135 m s.l.m.
Superficie33,56 km²
Abitanti8 234 (2008)
Densità245,35 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale39...
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE39012
TargaS
ComarcaSaja-Nansa
Cartografia
Cabezón de la Sal
Cabezón de la Sal – Mappa
Cabezón de la Sal – Mappa
Sito istituzionale

Il nome Cabezón deriva dal nome latino di un'unità di misura della quantità di sale. L'aggiunta di de la sal ("del sale") sta ad indicare una caratteristica del comune con le sue miniere di salgemma e a distinguerlo dall'altra località della Cantabria Cabezón de Liébana. Oltre che sulla produzione del sale la sua economia si basa sull'agricoltura, con la produzione di cereali e vino, sulla forestazione, sull'allevamento di bestiame e sulla produzione artigianale.


Storia


La presenza umana nel territorio comunale risale al Paleolitico e i primi insediamenti furono di tribù iberiche. Nel corso dei secoli passò sotto il dominio dei Romani, dei Galli e dei Musulmani. La reconquista cristiana fu opera delle truppe di Alfonso il Casto e il comune passò nel 914 a Pietro I di Castiglia e poi a suo fratello Enrico II.

L'interesse per Cabezon nel medioevo fu sempre grande soprattutto per le miniere di salgemma che fornivano il sale, allora indispensabile per la conservazione degli alimenti. Il potere di sfruttamento delle miniere ed anche il possesso di terreni, acque, mulini fu dell'Abazia di Santillana. Nel XIV secolo l'Abazia di Santillana decadde e Cabezon passò in signoria della famiglia dei Mendoza. Più avanti, nel 1497, i Re Cattolici, grati per l'aiuto dei suoi cittadini nella conquista di Malaga e Granada, le diedero il titolo di Villa del Fuero Real, pur facendo parte la città della Merinidad delle Nueve Valles de las Asturias de Santillana cioè la corrispondente di una provincia.

Alla fine del XVIII secolo ebbe fine questa unione di comuni che fu il nucleo per la costituzione della provincia della Cantabria tuttora esistente.


Monumenti e luoghi d'interesse


Palacio de la Bodega, palazzo della fine del XVIII secolo della famiglia Caballos. Iglesia de San Martin, dello stesso secolo come il Palacio de los Maces in località Carrejo dove si trova anche il Museo de naturaleza. In località Carrejo è il Museo de Mulino dove si può visitare un mulino fluviale per il mais del XVIII secolo. Altro museo è quello del Calabozo siglo XVIII, segreta del XVIII secolo che fu nei secoli XIX e XX sede comunale e carcere. Da notare il monumento agli artisti cantabrici, di stile moderno.


Aree naturali


Degni di nota il parco "Conde de San Diego", inaugurato nel 1901, e il Parco naturale delle Sequoie del Monte Cabezón.


Feste


La festa più importante è quella in onore di N.tra S.ra la Virgen del Campo del 15 agosto, mese in cui si effettuano le diverse feste patronali delle varie frazioni sicché quasi in ogni giorno del mese è possibile trovare qualche parrocchia in festa. La Vergine del campo è patrona del comune con San Martino e una tradizione dice che la sua immagine fu trovata fra le corna di un toro. L'11 novembre si festeggia San Martino.

Una festa non legata a ricorrenze religiose è il Dia regional de Cantabria della seconda domenica d'agosto, giorno dedicato al folclore della Cantabria con manifestazioni sportive moderne e tradizionali, esposizione di prodotti artigianali e alimentari della regione e concorso di carrozze.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137254112 · LCCN (EN) n84060528
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Cabezón de la Sal

Cabezón de la Sal ist eine Gemeinde in der spanischen Autonomen Region Kantabrien. Der Name Cabezón stammt von der lateinischen Bezeichnung einer Maßeinheit für die Salzmenge. Der Zusatz de la sal ("des Salzes") weist auf eine Besonderheit der Gemeinde mit ihren Salzminen hin und unterscheidet sie von der anderen Gemeinde in Kantabrien, Cabezón de Liébana. Neben der Salzproduktion basiert die Wirtschaft auf der Landwirtschaft mit der Produktion von Getreide und Wein, der Forstwirtschaft, der Viehzucht und der handwerklichen Produktion.

[es] Cabezón de la Sal

Cabezón de la Sal es una villa, capital municipal y municipio español de la comunidad autónoma de Cantabria. Es también la cabecera de la comarca Saja-Nansa, una unidad supramunicipal de 681 km² de superficie y una población total de 8326 habitantes.

[fr] Cabezón de la Sal

Cabezón de la Sal est une commune espagnole située dans la communauté autonome de Cantabrie.
- [it] Cabezón de la Sal

[ru] Кабесон-де-ла-Саль

Кабесон-де-ла-Саль (исп. Cabezón de la Sal) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Кантабрия в составе автономного сообщества Кантабрия (автономное сообщество). Муниципалитет находится в составе района (комарки) Саха-Нанса. Занимает площадь 33,6 км². Население — 8322 человека (на 2010 год).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии