Alfaro è un comune spagnolo situato nella zona est comunità autonoma di La Rioja. È circondato a est dal Río Alhama, un immissario dell'Ebro, fiume che scorre a nord della città.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Rioja è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alfaro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°10′41.16″N 1°44′56.04″W | ||
Altitudine | 310 m s.l.m. | ||
Superficie | 194,23 km² | ||
Abitanti | 9 568 (2015) | ||
Densità | 49,26 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Aldeanueva de Ebro, Autol, Cadreita (NA), Castejón (NA), Cervera del Río Alhama, Corella (NA), Fitero (NA), Grávalos, Milagro (NA), Rincón de Soto, Valtierra (NA) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26540 | ||
Prefisso | (+34)... | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 26011 | ||
Targa | LO | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Etimologicamente il nome di «Alfaro» sembra avere origine nell'espressioe araba Al-Faruh, che significa "il faro" o "la bertesca"[1]. Un'altra teoria lega il nome della città al termine arabo Alfara che significa "ceramica"[2]. La localizzazione geografica della città, posizionata in un altipiano che domina l'argine del fiume Ebro, fa propendere gli studiosi verso la prima ipotesi. In epoca romana il suo nome era invece «Graccurris»[3].
le prime testimonianze della presenza umana in questi luoghi si identificano con i reperti archeologici ritrovati nel sito di Eras de San martìn, risalenti all'età del ferro, nell'VIII secolo a.C. circa. Sopra questo primo villaggio si trovano prove di una secondo insediamento urbano, corrispondente al villaggio "Ilurcis" abitato dai vasconi. Nel 179 a.C. il luogo fu conquista dal console romano Tiberio Sempronio Gracco, il quale fondò la città romana di Gracurris.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 285145424597286831123 · LCCN (EN) n2009019230 · GND (DE) 4443447-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2009019230 |
---|
![]() |