Aldeanueva del Camino è un comune spagnolo di 848 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Aldeanueva del Camino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°15′00″N 5°55′00.12″W | ||
Altitudine | 524 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,70 km² | ||
Abitanti | 848 (2001) | ||
Densità | 43,05 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Abadía, Baños de Montemayor, El Cerro (SA), Gargantilla, La Granja, Hervás, Segura de Toro | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10740 | ||
Prefisso | (+34)... | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 10015 | ||
Targa | CC | ||
Patrono | Biagio di Sebaste | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il trattato di Sahagún del 1170 divise il centro abitato di antica origine romana in due comunità distinte: Casas de Aldeanueva, appartenente al Regno di Castiglia, e Aldeanueva del Camino, soggetta al Regno di León. Dal punto di vista ecclesiastico la parte castigliana era soggetta alla diocesi di Plasencia, mentre la parte leonese era sottoposta alla diocesi di Coria.
Così le due parrocchie di Nuestra Señora del Olmo e di San Servando per diversi secoli e fino al 1958 sono appartenute a due diocesi differenti: la prima a quella di Plasencia, la seconda a quella di Coria. Dal 1958 entrambe fanno parte della diocesi di Coria-Cáceres.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316734421 |
---|
![]() |