world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Alcalá la Real è una città spagnola di 22.129 abitanti situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella provincia di Jaén e nella comarca della Sierra Sur.

Alcalá la Real
comune
Alcalá la Real – Veduta
Alcalá la Real – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Jaén
Amministrazione
AlcaldeAntonio Marino Aguilera Peñalver (Partito Popolare) dal 2019
Territorio
Coordinate37°27′N 3°55′W
Altitudine918 m s.l.m.
Superficie262,9 km²
Abitanti21 623 (2021)
Densità82,25 ab./km²
Comuni confinantiAlcaudete, Almedinilla (CO), Castillo de Locubín, Frailes, Íllora (GR), Moclín (GR), Montefrío (GR), Montillana (GR), Priego de Córdoba (CO), Valdepeñas de Jaén
Altre informazioni
Cod. postale23680
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE23002
TargaJ
ComarcaSierra Sur
Cartografia
Alcalá la Real
Sito istituzionale

Geografia fisica


Alcalá la Real è situata a 71 km dal capoluogo provinciale Jaén e a 53 km da Granada lungo le pendici di un'aspra collina appartenente al sistema della Sierra Magina e detta La Mota, dominata da una possente fortezza araba, chiamata appunto Fortaleza de la Mota, in cui fino a pochi secoli fa si concentrava l'agglomerato urbano.

Tale particolarità, unita dalla vantaggiosa posizione al confine tra la valle del Guadalquivir (con la quale è collegata dall'affluente Guadajoz) e la conca di Granada, ha determinato nei secoli l'importanza strategica di Alcalá la Real, che raggiunse il suo culmine nel medioevo quando si trovò lungo la frontiera tra il regno di Granada e gli stati cristiani.


Storia


Resti archeologici del Paleolitico e delle epoche successive fino all'età del bronzo testimoniano la presenza umana nel territorio di Alcalá fin dalla preistoria; nella collina della Mota sono stati rinvenuti in particolare buchi preistorici scavati nella roccia e frammenti di selci lavorate. Probabilmente la zona fu uno degli ultimi luoghi abitati dall'uomo di Neanderthal. A partire dalla tarda età del bronzo, nelle fasi iberiche antiche, si attestano insediamenti iberici minori, come i nuclei di La Gineta e La Mesa de la Ribera Alta. I primi rinvenimenti di strutture abitative e urbanistiche risalgono tuttavia ai Romani e sono ubicati precisamente nella collina della Mota. Tra i tesori archeologici dell'Alcalá romana (che secondo A. U. Stylow va identificata con la città di Sucaelo) si distingue in particolare una statua marmorea di Ercole, oggi conservata al Museo Archeologico Nazionale di Spagna, a Madrid.

Panoramica della città con in primo piano il municipio e sullo sfondo la Fortaleza de la Mota
Panoramica della città con in primo piano il municipio e sullo sfondo la Fortaleza de la Mota
Vista aerea della Fortaleza de la Mota
Vista aerea della Fortaleza de la Mota
La statua di Ercole rinvenuta ad Alcalá la Real ed oggi conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid
La statua di Ercole rinvenuta ad Alcalá la Real ed oggi conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid
Alcalá: la processione del Cristo per le vie cittadine
Alcalá: la processione del Cristo per le vie cittadine
Immagine del festival Etnosur nel parco municipale
Immagine del festival Etnosur nel parco municipale

Nel 713, con la conquista araba, la città venne ribattezzata Qal'at (قلعة), termine arabo che significa "città fortificata". Nei secoli successivi, con il progressivo avvicinarsi della frontiera con gli stati cristiani, il re Al-Hakam II (961-976) fece realizzare una serie di torri di avvistamento per difendere la città dalle incursioni e dalle devastazioni dei Normanni; di quest'antica cintura difensiva rimangono ancora 12 torri su 15, tutte visibili dalla torre principale della Mota. Ma fu intorno all'anno 1000 che la Mota divenne una vera e propria fortezza, diventando uno dei cardini di difesa di Al-Andalus sotto l'egida della famiglia Banu Said.

Successivamente, in seguito alla dissoluzione del Califfato di Córdoba e alla scissione dello stesso nei regni delle Taifas, Qal'at divenne una piazzaforte della linea difensiva del regno nasride di Granada, essenziale per contenere la pressione crescente delle truppe cristiane, e da qui partirono numerose incursioni contro Jaén ed altre terre di frontiera castigliane. La città fu infine conquistata il 15 agosto 1341 da Alfonso XI di Castiglia, che le concesse il titolo di Real, che da allora è entrato a far parte del toponimo.

Questa divenne territorio della città di Jorquera fino al 1364, quando il re Pietro I le diede il privilegio di avere un Consiglio di Governo pur sotto il dominio reale e appartenendo allo Stato di Villena. Seguirono anni di lotte intestine: don Sancho si ribellò al padre Alfonso VIII aiutato dallo zio Manuel; chi riportò la pace fu Enrico IV, che in riconoscimento dell'aiuto prestatogli nominò Juan Pacheco marchese di Villena e per Alcalá giunse un periodo di progresso. La città ottenne un suo stemma con l'immagine della chiave (simbolo della sua importanza strategica), mentre nel 1432 il re Giovanni II elevò Alcalá al rango di città. Dai Re Cattolici fu infine conferito ad Alcalá il titolo di "Llave, Guarda y Defendemiento de los Reinos de Castilla" ("Chiave, guardia e difesa dei regni di Castiglia").

La resa di Granada nel 1492 privò Alcalá la Real della sua secolare importanza strategica e la popolazione ormai sicura cominciò ad abbandonare l'abitato sul colle trasferendosi lungo le pendici e ai piedi dello stesso, formando così gradualmente la fisionomia attuale della città (lo stesso municipio sarebbe stato trasferito nel sito attuale durante il XVII secolo). La città rimase sotto il potere dei marchesi fino agli inizi del XVI secolo, quando il centralismo dei Re Cattolici limitò notevolmente il potere feudale, pur rimanendo vivo e operante il marchesato fino agli inizi del XIX secolo. L'inarrestabile spopolamento della collina della Mota si concluse nel corso della guerra d'indipendenza spagnola contro la Francia: le forze napoleoniche (che avevano occupato la fortezza dal 1810 al 1812) al momento di ritirarsi incendiarono la città alta, causando il crollo del tetto della cattedrale.

Agli inizi della guerra civile spagnola (1936) Alcalá la Real fu, assieme a Lopera e Porcuna, l'unica città a livello provinciale ad essere presa dagli insorti, e rimase nazionalista fino alla fine del conflitto. Ciò non risparmiò alla città tragiche devastazioni in quanto la linea del fronte si cristallizzò intorno a Alcalá per tutta la durata della guerra.


Monumenti e luoghi d'interesse


La leggenda ha dato poi spunto ad un'opera letteraria.


Cultura



Feste


Non c'è molta differenza fra le feste che si svolgono ad Alcalá la Real e altre città della Spagna. Ci sono le feste di carnevale con sfilate di carri e le feste patronali. La sua Settimana Santa è stata dichiarata di Interés Turístico Nacional. Si tiene anche ogni anno il Festival de los Encuentros Étnicos de la Sierra Sur (ETNOSUR).


Economia


L'economia di Alcalá la Real è di stampo tradizionale e si basa sulla produzione di olive (nonché sulla conseguente industria olearia) e ciliegie, sull'allevamento del bestiame ovino e caprino, sull'artigianato, sulla industria della plastica e sulla lavorazione dei metalli. La crescita economica della città è piuttosto lenta rispetto ai maggiori comuni limitrofi, in quanto molti giovani emigrano verso la vicina Granada alla ricerca di un impiego.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148998628 · LCCN (EN) n85315206 · GND (DE) 4541829-9 · BNF (FR) cb12418867r (data) · J9U (EN, HE) 987007560032605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85315206
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Alcalá la Real

Alcalá la Real ist eine spanische Stadt in der Provinz Jaén mit 21.605 Einwohnern, 71 km von Jaén und 53 km von Granada entfernt. Die Stadt ist für die Oliven- und Kirschenproduktion bekannt.

[es] Alcalá la Real

Alcalá la Real es una ciudad y municipio español de la provincia de Jaén, comunidad autónoma de Andalucía. Es cabecera de la comarca de la Sierra Sur y se ubica en el extremo suroeste de la provincia, limitando con las provincias de Granada y Córdoba. Cuenta con una población de 21 758 habitantes (INE 2017).

[fr] Alcalá la Real

Alcalá la Real est une commune de la province espagnole de Jaén, en Andalousie. Située à l'extrémité sudoccidentale de la province, elle constituait une des places fortes importantes de la frontière du royaume nasride. Aujourd'hui peuplée d'environ 20 000 habitants, elle est l'une des principales villes de la province, grâce aux productions agricoles (oléiculture notamment) et au tourisme.
- [it] Alcalá la Real

[ru] Алькала-ла-Реаль

Алькала-ла-Реаль (исп. Alcalá la Real) — город и муниципалитет в Испании, входит в провинцию Хаэн, в составе автономного сообщества Андалусия. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Сьерра-Сур. Занимает площадь 262,9 км². Население — 22 759 человек (на 2010 год). Расстояние — 71 км до административного центра провинции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии