world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Adeje è un comune spagnolo di 41 002 abitanti[1], parte della Provincia di Santa Cruz de Tenerife e situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Adeje
comune
Adeje – Veduta
Adeje – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Canarie
Provincia Santa Cruz de Tenerife
Territorio
Coordinate28°07′N 16°43′W
Altitudine286 m s.l.m.
Superficie106 km²
Abitanti41 002[1] (2008)
Densità386,81 ab./km²
Comuni confinantiArona, Guía de Isora, La Orotava, Vilaflor
Altre informazioni
Cod. postale38670
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+0
Codice INE38001
TargaTF
Cartografia
Adeje
Adeje – Mappa
Adeje – Mappa
Sito istituzionale

Il nome del comune era originariamente scritto Adexe, in quanto il fonema velare castigliano [x] si scriveva x, mentre lo spagnolo moderno associa di norma il fonema [x] alle realizzazioni grafiche j oppure g + i o e, come in geografía o Juan. Adeje è un importante centro turistico sia sull'isola che a livello nazionale e internazionale. Questo comune ha la più alta concentrazione di hotel a 5 stelle in Europa[2] e ha anche quello che è considerato il miglior hotel di lusso in Spagna secondo World Travel Awards.[3] Nel suo territorio comunale si trova il parco acquatico Siam Park, considerato il miglior parco acquatico del mondo.[4]


Geografia fisica



Territorio


Il territorio del comune di Adeje occupa la parte sudoccidentale dell'isola di Tenerife, la più grande delle Canarie, nell'oceano Atlantico, al largo della costa Africana.

Si estende dalla costa, conosciuta come Costa Adeje, che si affaccia sull'Oceano Atlantico verso l'entroterra sulle pendici del vulcano Teide.


Clima


Come tutta la zona delle Isole Canarie Adeje gode di un clima subtropicale con una temperatura media annuale di 23 °C. In particolare il microclima della zona è mite e secco.


Storia


Nel XIV secolo, un centinaio di anni prima della conquista delle isole, in questo luogo si trovava il Menceyato de Adeje, la corte del mencey Guancio Sunta e di suo figlio Tinerfe, da dove ha dichiarato l'unificazione dell'isola sotto il suo governo e che i nove figli di Tinerfe successivamente si spartirono in altrettanti menceyatos (regni). Pertanto Adeje è stato il luogo di origine e la principale sede del governo e della cultura Guancia in quel momento storico, oltre che la sede di tutti i Menceyes (Reyes aborígenes).

Anche se le forze spagnole al comando dell'adelantado ("governatore militare") Alonso Fernández de Lugo, subirono una schiacciante sconfitta per mano dei Guanci, nella Prima battaglia di Acentejo del 1494, i Guanci alla fine vennero sopraffatti dalla tecnologia superiore e da malattie alle quali non erano immuni, e si arresero alla Corona di Castiglia il 25 dicembre 1495.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di Santa Úrsula.
La costruzione, in spagnolo Iglesia de Santa Úrsula, risale al XVI secolo. Costruita su un preesistente eremo ora scomparso conserva all'interno elementi architettonici arabo-cristiano ed elementi barocchi quali l'altare maggiore.[5]
Chiesa del Convento di Nostra Signora di Guadalupe e San Pablo.
La chiesa, monumento Storico-Artistico dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 1986, venne edificata assieme al convento alla fine del XVII secolo. Di pianta rettangolare è composta da una navata principale ed una cappella maggiore.

Architetture civili


Casa Fuerte.
Edificata nel 1556 da Pedro de Ponte, del marchesato di Adeje, dopo aver ottenuto il permesso di costruire un edificio per il controllo del proprio territorio, ospitò successivamente in varie occasioni il corsaro John Hawkins, che assieme a Pedro de Ponte si occupò del traffico di schiavi nel Nuovo Mondo.
Una strada di Adeje.
Una strada di Adeje.
Il Centro Cultural di Adeje.
Il Centro Cultural di Adeje.

Il Barranco del infierno uno dei più noti dell'isola e visitato da escursionisti e turisti durante tutto l'anno, situato a Roque del Conde.


Altro


Monumento dedicato a Tinerfe El Grande situata ad Adeje.
Monumento dedicato a Tinerfe El Grande situata ad Adeje.

Il monumento dedicato a Tinerfe El Grande situata ad Adeje.

Tra i luoghi di interesse più importanti si trova il centro turistico chiamato "Costa Adeje", che si trova vicino a Los Cristianos e a Playa de las Américas, e che negli ultimi anni ha avuto un grande sviluppo.

Il Barranco del infierno uno dei più noti dell'isola e visitato da escursionisti e turisti durante tutto l'anno, situato a Roque del Conde.


Cultura



Musei


Museo di Arte Sacra
Inaugurato nel 1995 occupa l'interno della chiesa in stile barocco del convento francescano, ora scomparso. Della sua collezione fanno parte arazzi del tardo XVII secolo provenienti dalla Manifattura Reale di Gobelini di Parigi, donati nella seconda parte del Settecento alla parrocchia dalla Marchesa di Adeje e Contessa di La Gomera perché fossero esposto nella chiesa del convento, e di opere principalmente a carattere religioso donate da Antonio Mesquida Obrador.

Economia


Le principali attività economiche sono l'agricoltura ed il turismo, quest'ultimo particolarmente nella zona di Playa de las Américas dove negli ultimi anni si è verificato un costante sviluppo nel settore edilizio e nella ricezione turistica e dove attualmente sta sorgendo un altro settore cittadino. Particolarmente apprezzati sono le sue spiagge ed il suo clima.

Come normalmente in tutte le città turistiche, la sua popolazione di oltre 41 000 abitanti aumenta considerevolmente nel periodo di maggior afflusso turistico, in corrispondenza del picco di prenotazioni alberghiere.


Agricoltura


La produzione agricola si basa sulla frutta tropicale quali coltivazioni di banane.


Turismo


L'offerta turistica è legata principalmente al patrimonio marino ed escursionistico. La Costa Adeje è caratterizzata dalla presenza di arenili e dalla città è possibile recarsi al largo per poter ammirare una delle più importanti colonie di cetacei a livello mondiale[6].

L'entroterra offre invece la possibilità di escursioni nel principale Parco Nazionale del Teide e in numerose riserve naturali e parchi minori.

Adeje e la sua costa vista dal mare

Note


  1. Al 2008; dati tratti da (ES) Padrón municipal de Canarias; municipios, su Gobierno de Canarias; Instituto Canario de Estadística (ISTAC), http://www.gobiernodecanarias.org/istac/, 2008. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2010).
  2. Las nuevas ‘catedrales’ del turismo en Tenerife
  3. Tenerife tiene el mejor hotel de lujo de España
  4. El mejor parque acuático del mundo está en España por séptimo año consecutivo
  5. Punto Info - Bienvenuto - Adeje
  6. Adeje - Municipio situato nel sud di Tenerife, su webtenerife.it. URL consultato il 25 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168917378 · LCCN (EN) n2002025544 · GND (DE) 4441639-8 · BNF (FR) cb14403784x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002025544
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Adeje

Adeje ist eine Stadt im Südwesten der Kanarischen Insel Teneriffa. Sie hat eine Fläche von 105,94 km² auf einer durchschnittlichen Höhe von 280 m über dem Meeresspiegel.[2] Die Einwohnerzahl beträgt 47.869 (Stand 1. Januar 2019).[3] Wichtigste Stadtteile sind die Touristengebiete Costa Adeje mit dem zusammengewachsenen Gebiet von Torviscas und Playa Fañabé an der Küste. Costa Adeje ist im Süden mit Playa de las Américas, das zur Gemeinde Arona gehört, zusammengewachsen. Ein großes Gewerbegebiet befindet sich in der Ortslage „Los Olivos“ im Nordosten der Gemeinde, nahe der Autobahn TF-1.

[en] Adeje

Adeje is a town and municipality in the southwestern part of the island of Tenerife, one of the Canary Islands, and part of the province of Santa Cruz de Tenerife, Spain. The town Adeje is located 4 km from the coast, 8 km north of the resort town Los Cristianos, 60 km southwest of the island capital Santa Cruz de Tenerife and about 17 km northwest of Tenerife South Airport.

[es] Adeje

Adeje es un municipio español perteneciente a la isla de Tenerife, en la provincia de Santa Cruz de Tenerife, comunidad autónoma de Canarias. La capital municipal es la Villa de Adeje, situada a 295 m.s.n.m. Con 47 869 habitantes a 1 de enero de 2019, Adeje es el quinto municipio más poblado de la isla, tras Santa Cruz de Tenerife, San Cristóbal de La Laguna, Arona y Granadilla de Abona.

[fr] Adeje

Adeje est une commune de la province de Santa Cruz de Tenerife dans la communauté autonome des Îles Canaries en Espagne. Elle est située au sud-ouest de l'île de Tenerife.
- [it] Adeje

[ru] Адехе

Адехе (исп. Adeje) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Санта-Крус-де-Тенерифе в составе автономного сообщества Канарские острова. Находится на острове Тенерифе. Занимает площадь 105,94 км². Население 43801 человек (на 2010 год). В пределах муниципалитета — крупная курортная зона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии