world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Volci[1][2] (in sloveno Volčji Grad) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Disambiguazione – Se stai cercando il popolo celtico, vedi Volci (popolo).
Volci
insediamento
(SL) Volčji Grad
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
ComuneComeno
Territorio
Coordinate45°48′01.8″N 13°45′02.16″E
Altitudine250,4 m s.l.m.
Superficie4,8 km²
Abitanti99
Densità20,63 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6223
Prefisso05
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Volci
Sito istituzionale

Qua nacque il politico italiano Alojz Štolfa.


Geografia fisica


La località è situata sul Carso a 250,4 metri s.l.m. e a 4,2 chilometri dal confine italiano.


Storia


Il nome del toponimo, secondo una leggenda[3] deriverebbe dal fatto che qui visse e guarì da una malattia la contessa Maria Volcia di Aquileia, il cui nome è presente su una parete della chiesa.

Sotto il dominio asburgico Volci fu comune autonomo[4][5].

Durante la prima guerra mondiale era parte della linea difensiva austriaca del fronte dell'Isonzo. Nei pressi passava la Benzin-Elektrobahn, una ferrovia di guerra che collegava Duttogliano a Castagnevizza del Carso su una lunghezza di 21,8 km[6]. Tale ferrovia serviva a rifornire le truppe austriache combattenti sul fronte dal Dosso Faiti al solco di Brestovizza. Si impiegavano motrici benzo-elettriche: il motore a scoppio era accoppiato a un generatore di corrente continua che forniva energia per i motori di trazione installati sia sulla motrice sia sui carri che costituivano il convoglio. Le motrici elettriche furono adottate per ragioni di mimetismo: i fumi del vapore avrebbero svelato la presenza dei convogli alle artiglierie italiane.


Monumenti e luoghi d'interesse


Vicino al paese vi è la pieve di San Giovanni Battista (Sv. Janez Krstnik), edificata in stile barocco tra il XVI ed il XVII secolo.


Note


  1. Cfr. "Volci" nella Cartografia di base DeAgostini sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - De Agostini").
  2. Cfr. "Volci" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 311.
  3. “Offerta turistica per un percorso guidato a Volčji Grad” Archiviato il 17 settembre 2008 in Internet Archive.
  4. - Catasto austriaco franceschino 1821[collegamento interrotto]
  5. Catasto austriaco franceschino 1821, su archiviodistatotrieste.it. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2020).
  6. Albano Marcarini, Friuli-Venezia Giulia, Dieci escursioni a piedi e in bicicletta – Gli itinerari di AmicoTreno, Leonardo International, 2001, Milano.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Volčji Grad

Volčji Grad (pronounced [ˈʋoːu̯tʃji ˈɡɾaːt]) is a village in the Municipality of Komen in the Littoral region of Slovenia.[2]
- [it] Volci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии