Villabassa di Senosecchia[1][2] (nome italiano dal 1923 al 1945, in sloveno Dolenja vas, in tedesco Niederdorf[3][4]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.
Villabassa di Senosecchia insediamento | |
---|---|
(SL) Dolenja vas | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Comune | Divaccia |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′55.19″N 14°00′37.31″E |
Altitudine | 536,9 m s.l.m. |
Superficie | 13,74 km² |
Abitanti | 159 (2002) |
Densità | 11,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6224 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località si trova a 3 km da Senosecchia a 526.9 metri s.l.m., a 10.4 kilometri a nord del capoluogo comunale ed a 18.5 kilometri dal confine italiano.
Nell'insediamento è presente inoltre l'agglomerato di Malni.
Durante il dominio asburgico fu comune autonomo[5].
Dopo la prima guerra mondiale passò, come tutta la Venezia Giulia, al Regno d'Italia[6], inquadrato nella Provincia di Trieste e comprendeva anche gli attuali insediamenti di Potocce di Villabassa e Vitozza dell'attuale comune di Divaccia.
Nel 1926 il comune fu soppresso e aggregato a Senosecchia[7]; successivamente il territorio passò alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Nota: il territorio da Trieste fino a Postojna (Adelsberg, Postumia) fu annesso alla Germania nel 1943, come "Adriatische Kuestenland" o "Litorale Adriatico", e venne annesso alla Jugoslavia nel maggio del 1945.
Torrente Rassa (Raša); Ločnik; Bazovica
Altri progetti
![]() | ![]() |