Raunizza[1], o Raunizza di Gargaro[2], (in sloveno Ravnica, in tedesco Rauniza[3]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nuova Gorizia.
Raunizza insediamento | |
---|---|
Ravnica | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Nova Gorica |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′51.24″N 13°41′48.48″E |
Altitudine | 423 m s.l.m. |
Superficie | 7,3 km² |
Abitanti | 225 (2002) |
Densità | 30,82 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5251 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GO |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località , che si trova a 423 metri s.l.m. ed a 4.3 kilometri dal confine italiano, è situata nella parte ovest della Selva di Tarnova (Trnovski godz) e a nord del San Daniele.
L'insediamento (naselja) è formato inoltre da altri agglomerati: Sedove (Sedovec)[4], Most e Pri Peči[5].
Durante il dominio asburgico Raunizza fu comune autonomo[6].
Tra le due guerre mondiali fece parte del comune di Gargaro[2].
Rappresentato in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-NE[7]
Monte San Daniele, mt 553; Sella di Raunizza (Vratca), mt 403;
![]() | ![]() |