Ossecca[1][2] (in sloveno Osek, in tedesco Osek[3][4] o Ossek[5]) è un paese della Slovenia, frazione della città comune di Nova Gorica.
Ossecca insediamento | |
---|---|
Osek | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Nova Gorica |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′16.24″N 13°45′52.68″E |
Altitudine | 161,2 m s.l.m. |
Superficie | 8,56 km² |
Abitanti | 342 (2002) |
Densità | 39,95 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5261 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GO |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località si trova sulle colline sopra la riva destra della parte occidentale del fiume Vipacco, alle propaggini meridionali della Selva di Tarnova, a 161,2 metri s.l.m., a 11,6 chilometri dal capoluogo comunale e a 12,8 kilometri dal confine italiano.
Nell'insediamento (naselje) sono inoltre presenti gli agglomerati di Podgrac e Rimc.
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi del Regno ostrogoto, i Longobardi si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno al VI secolo da popolazioni slave. Alla caduta del Regno longobardo subentrarono quindi i Franchi; nell'887 Arnolfo, Re dei Franchi orientali, istituì la marca di Carniola; nel 957 la Carniola passò sotto l'autorità del Duca di Baviera e poi nel 976 nel Ducato di Carinzia appena costituito dall'imperatore Ottone II.
In seguito il Ducato di Carinzia passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore Rodolfo I contro Ottocaro II di Boemia, a Mainardo II di Tirolo-Gorizia; il territorio di Ossecca quindi entrò nella Contea di Gorizia e in seguito della Contea di Gorizia e Gradisca[6].
Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.
Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 divenendo frazione del comune di Sambasso[7].
Dopo la prima guerra mondiale entrò a far parte del Regno d'Italia nella Provincia del Friuli[2] e assieme all'insediamento di Vittuglia (Vitovlje) costituì il comune autonomo di Ossecca-Vittuglia (in sloveno Osek-Vitovlje)[2], inserito nel circondario di Tolmino della provincia del Friuli[8].
Nel 1927, con la ricostituzione della Provincia di Gorizia[9] il comune cessò di esistere e venne assorbito da quello di Sambasso[10]; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Dopo la seconda guerra mondiale il territorio passò alla Jugoslavia. I centri abitati di Ossecca e Vittuglia sono oggi frazioni del comune di Nova Gorica.
A sud di Ossecca in passato passava la strada romana che collegava Aquileia a Siscia, come il nome dell'agglomerato di Rimc (Rim è Roma in sloveno) sta a rievocare che in loco vi erano resti romani[11].
Passo del Prevalo (Prevala), 1 079 m; Jelov hrib, 1 204 m; Kuclji, 478 m.
Rio di Voghersca (Vogršček); Lago artificiale di accumulazione di Voghersca (akumulacijsko jezero Vogršček).
Altri progetti
![]() | ![]() |