world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Loquizza[1][2] (in sloveno Lokvica), in passato Loquizza-Seghetti, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. L'appellativo doppio in lingua italiana è dovuto alla presenza dell'agglomerato di Seghetti (Segeti) a 550 metri a sud-est di Loquizza.

Loquizza
insediamento
(SL) Lokvica
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneMerna-Castagnevizza
Territorio
Coordinate45°51′40″N 13°36′14.21″E
Altitudine217,8 m s.l.m.
Superficie6,03 km²
Abitanti82 (2002)
Densità13,6 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5291
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Loquizza

Geografia fisica


La località si trova sul Carso a 217,8 metri s.l.m. e a 1,9 chilometri dal confine italiano.
Le alture principali e depressioni sono: colle Grande (Veliki hrib/Cerje), 343 m; Pecinca (Pečinka), 291 m; Sopra Bosco/Nadlogen (Nad Logem), 213 m; Veliki Medvejšče, 376 m; Gomila, 259 m; Colle di Grabici (Grabčji hrib), 206 m; Dolina Santa Barbara[3] (Srčandol).
Loquizza-Seghetti è rappresentata nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE.


Origini del nome


Il toponimo Loquizza deriva dalle lokve, le pozze che venivano scavate nell'arido terreno carsico per conservare un po' d'acqua piovana per le necessità domestiche e per abbeverare il bestiame.


Storia


Durante il dominio asburgico Loquizza-Seghetti fu frazione del comune di Opacchiasella.

Le alture che circondano Loquizza (oltre al Colle Grande, soprattutto il Pecinca, furono d'importanza strategica durante la prima guerra mondiale. La posizione di Loquizza subì, durante il conflitto, numerosi cambiamenti. Dal maggio del 1915 (inizio della guerra) fino all'agosto 1916 (presa di Gorizia), Loquizza appartenne alle retrovie austro-ungariche. Dall'agosto 1916 al novembre dello stesso anno, il paese venne attraversato dalla linea del fronte che si era lentamente spostata dal Vallone verso Loquizza. Dal novembre 1916 (sfondamento sul lato nord dell'altopiano) fino all'ottobre 1917 (ritirata delle truppe italiane), la zona di Loquizza faceva parte delle retrovie italiane.


Note


  1. Cfr. "Loquizza" in Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  2. Cfr. "Loquizza" nella scheda S 1 - Lokvica/Loquizza: escursione tra le postazioni di difesa sotto il Cerje sul sito www.storija.info (programma di iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-SLOVENIA 2000-2006).
  3. Lapide in memoria di Angelo Giobellina - Dolina S.Barbara

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Lokvica

Lokvica (pronounced [ˈloːkʋitsa]) is a settlement in the Municipality of Miren-Kostanjevica in the Littoral region of Slovenia next to the border with Italy.[2]
- [it] Loquizza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии