world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Koritnica (in italiano Coritenza[1][2], desueto) è un insediamento sulla riva destra del fiume Baccia e frazione del Comune di Tolmino. Al villaggio appartiene l'agglomerato di Zarakovec.[3]

Koritnica
insediamento
Koritnica – Veduta
Koritnica – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneTolmino
Territorio
Coordinate46°09′51.03″N 13°52′30.39″E
Altitudine316,1 m s.l.m.
Superficie6,76 km²
Abitanti141
Densità20,86 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5242
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Koritnica

Storia


Koritnica è stata attestata in fonti scritte nel 1377 come Coritinicha.[4] Come i nomi correlati (ad es. Koritnice, Koritno e Korita), il nome deriva dal sostantivo comune korito "letto del fiume", riferito alla configurazione di un fiume o torrente locale.[5] In epoca asburgica il villaggio apparteneva al comune della vicina Grahova.[3]

Durante la seconda guerra mondiale, fra il 28 giugno e 2 luglio 1944 vi ebbe luogo il maggior scontro militare fra il IX Korpus dell'esercito di liberazione jugoslavo nella valle della Baccia contro le truppe dell'esercito italiano occupanti l'area.[6] Durante il combattimento morirono 11 ostaggi sloveni, e 11 triestini e un francese, 14 militari catturati al caposaldo di Coritenza furono a loro volta fucilati.[7][8]


Curiosità


Il villaggio è stato uno dei luoghi delle riprese del film Na Svoji Zemlji (La nostra terra) diretto da France Štiglic nel 1948.[9]


Alture principali


Tičerca 979 m, Kotel 1174 m Koriška gora 1070 m e Lačno brdo 1111 m.[3]


Corsi d'acqua


Fiume Báccia (Bača), torrente Koritnica.[3]


Note


  1. Coritenza e Monte Corisca in: Carta geologica delle Tre Venezie – Tolmino, Foglio 26 della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze; Carta ufficiale dello Stato, Legge N.° 68 del 2-2-1960, aggiornamento 1991 Archiviato il 25 febbraio 2018 in Internet Archive.
  2. Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99
  3. Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si.
  4. (SL) Silvo Torkar, Zgodovinska antroponimija in toponimija vzhodne Tolminske, Založba ZRC, 2020, ISBN 978-961-05-0464-1. URL consultato l'8 settembre 2022.
  5. Marko Snoj, Šolski etimološki slovar slovenskega jezika 2021, in Rastoči slovarji, ZRC SAZU, Založba ZRC, 17 marzo 2022, ISBN 978-961-05-0628-7. URL consultato l'8 settembre 2022.
  6. p 18-19, 78-79, 160-161, 301 Gianni Barral, Borovnica '45 al confine orientale d'Italia : memorie di un ufficiale italiano, Edizioni Paoline, 2007, ISBN 9788831531917.
  7. p 160-161 Gianni Barral, Borovnica '45 al confine orientale d'Italia : memorie di un ufficiale italiano, Edizioni Paoline, 2007, ISBN 9788831531917.
  8. Gianni Barral, Borovnica '45: al confine orientale d'Italia : memorie di un ufficiale italiano, Paoline, 2007, ISBN 978-88-315-3191-7. URL consultato il 9 settembre 2022.
  9. Tematska pot Na svoji zemlji, su www.tpnasvojizemlji.si. URL consultato l'8 settembre 2022.

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Koritnica, Tolmin

Koritnica (pronounced [kɔˈɾiːtnitsa]) is a village on the right bank of the Bača River in the Municipality of Tolmin in the Littoral region of Slovenia.[2]
- [it] Koritnica (Tolmino)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии