world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Gracova[1][2] (in italiano desueto anche Gracova Serravalle[3] o Favale[4], in sloveno Grahovo ob Bači) è un insediamento di 138 abitanti[5] del comune sloveno di Tolmino, situato nel Goriziano.

Gracova
insediamento
(SL) Grahovo ob Bači
Gracova – Veduta
Gracova – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneTolmino
Territorio
Coordinate46°09′23.04″N 13°51′51.84″E
Altitudine313,1 m s.l.m.
Superficie7,47 km²
Abitanti138 (31-12-2010)
Densità18,47 ab./km²
Altre informazioni
Linguesloveno
Cod. postale5242
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Gracova

Origini del nome


Il nome dell'insediamento venne cambiato da Grahovo a Grahovo ob Bači (letteralmente "Grahovo sul Baccia") nel 1955.[6]. Si ritiene che il toponimo abbia la stessa origine di quello di Grahovo nel comune di Circonio. Se fosse così, probabilmente deriva dal nome di persona Grah, tuttora diffuso in Slovenia e che, a sua volta, proviene dall'antico nome tedesco Gracco. Il toponimo significherebbe quindi "villaggio di Grah". Un'altra possibile derivazione è quella dal comune sostantivo grahovišče ("campo di fave"), tramite la forma contratta grahovše.[7]


Storia


Il centro abitato apparteneva storicamente alla Contea di Gorizia e Gradisca, come comune autonomo; era noto con il toponimo sloveno di Grahovo e italiano di Gracova.[2] All'epoca della costituzione del comune catastale di Grahova, esso comprendeva anche il vicino insediamento di Na Koritenza (oggi Koritnica)[8][9][10]. In seguito al comune di Grahova o Grahovo vennero aggregati anche i comuni catastali di Podberda/Pobrdo, Stersisze/Stržišče, Oblok/Obloke, Deutschruth/Nemški Rut e Chnesa/Kneža.[10][11]

Dopo la prima guerra mondiale passò, come tutta la Venezia Giulia, al Regno d'Italia; il toponimo venne cambiato in Gracova Serravalle, e il comune venne inserito nel circondario di Tolmino della provincia del Friuli[12]. Secondo il censimento del 1921, il 3,49% della popolazione di Gracova era italiana.[13] Nel 1927 passò alla nuova provincia di Gorizia[14]. Il territorio del comune comprendeva il centro abitato di Coritenza (Koritnica) e le frazioni di Cneza/Chiesa San Giorgio (Kneža), col centro abitato di Temelin/Temeline (Temljine); Deutschruth/Rutte di Gracova (Nemški Rut), col centro di Grant/Grandi (Grant); Oblocche/Oblocca (Obloke) col centro di Hudajusna/Oblocca Fusina (Hudajužna); Sterzischie/Sant'Osvaldo (Stržišče), col centro di Snoile/Monte Snoile (Znojile); e infine Podberdo/Piedicolle (Podbrdo), con i centri di Tertenic/Tertenico (Trtnik), Baza/Bàccia (Bača pri Podbrdu), Petrovo Berdo/Passo di Piedicolle (Petrovo Brdo) e Cuc/Cucco di Gracova (Podporezem).[15][16]

Dopo la seconda guerra mondiale il territorio passò alla Jugoslavia; attualmente Gracova (tornata ufficialmente Grahovo) è frazione del comune di Tolmino.

La chiesa parrocchiale di questo piccolo paese è dedicata a sant'Anna e dipende dalla Diocesi di Capodistria.[17]

Il villaggio costituì una delle principali ambientazioni del film Na Svoji Zemlji (lett. La Nostra Terra), girato nel 1948.[18]


Infrastrutture


La frazione è servita dalla stazione di Gracova, posta lungo la linea ferroviaria Jesenice-Trieste.


Note


  1. Atlante generale metodico De Agostini, 1984, p. 27.
  2. Gracova in: Comitatus Goritiae, et Gradiscae, cum limitibus Venetis et vicinia, novis ex dimensionibus exhibiti, foglio 1.2, di Rodolfo Coronini, 1756
  3. Gracova Serravalle in: Carta geologica delle Tre Venezie – Tolmino, Foglio 26 della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze; Carta ufficiale dello Stato, 1949
  4. Mario Baratta: Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia, Roma 1918
  5. Ufficio Statistico della Repubblica di Slovenia[collegamento interrotto]
  6. Spremembe naselij 1948–95, banca dati 1996, Geografski inštitut ZRC SAZU, DZS, Lubiana.
  7. Marko Snoj, Etimološki slovar slovenskih zemljepisnih imen, Modrijan and Založba ZRC, Lubiana, 2009, p. 151.
  8. (SL) Elenco dei comuni catastali sloveni, su cen.gov.si.
  9. (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su gisportal.gov.si.
  10. Catasto franceschino 1824, su maps.arcanum.com.
  11. Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 24 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  12. Regio decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 4
  13. Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale della statistica, Ufficio del censimento, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1º dicembre 1921, vol. III Venezia Giulia, Provveditorato generale dello Stato, Roma, 1926, pp. 192-208.
  14. R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1
  15. Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 19.
  16. 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 11.
  17. Lista delle chiese della Diocesi di Capodistria Archiviato il 6 marzo 2009 in Internet Archive.
  18. 60º anniversario del primo film sloveno, in Delo, 14 novembre 2008.

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Grahovo ob Bači

Grahovo ob Bači (pronounced [ˈɡɾaːxɔʋɔ ɔb ˈbaːtʃi]; Italian: Gracova Serravalle[2]) is a village on the Bača River in the Municipality of Tolmin in the Littoral region of Slovenia.[3]
- [it] Gracova



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии