world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Branizza[1][2][3] (o anche Brenizza e Branizza di Santa Croce, in sloveno Spodnja Branica) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nuova Gorizia.

Branizza
insediamento
(SL) Spodnja Branica
Branizza – Veduta
Branizza – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneNova Gorica
Territorio
Coordinate45°50′34.44″N 13°49′44.4″E
Altitudine107,6 m s.l.m.
Superficie1,08 km²
Abitanti115 (2002)
Densità106,48 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5295
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Branizza

Geografia fisica


La località, che si trova a 107,6 metri s.l.m. e a 19,0 chilometri dal confine italiano, è situata nella parte inferiore (spodnja in sloveno) della riva destra del torrente Branizza[4], alle pendici delle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 22,4 km dal capoluogo comunale e a breve distanza dalle ultime propaggini dell'altopiano carsico. La frazione è bagnata dai seguenti corsi d'acqua: torrente Branizza (Branica) e Mlac.


Storia


Durante il dominio asburgico Branizza fu frazione del comune di Samaria[5].


Note


  1. Cfr. "Branizza" nella Cartografia di base DeAgostini sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - De Agostini").
  2. Cfr. "Branizza" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 24.
  3. Branizza (Brenizza) (JPG), su Catasto austriaco franceschino 1822. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  4. Cfr. "Branizza" in Touring Club Italiano, Nuovissimo atlante geografico mondiale, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 35.
  5. Samaria e le sue frazioni (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии