Branizza[1][2][3] (o anche Brenizza e Branizza di Santa Croce, in sloveno Spodnja Branica) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nuova Gorizia.
![]() |
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Slovenia è stata messa in dubbio.
|
Branizza insediamento | |
---|---|
(SL) Spodnja Branica | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Nova Gorica |
Territorio | |
Coordinate | 45°50′34.44″N 13°49′44.4″E |
Altitudine | 107,6 m s.l.m. |
Superficie | 1,08 km² |
Abitanti | 115 (2002) |
Densità | 106,48 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5295 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GO |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località, che si trova a 107,6 metri s.l.m. e a 19,0 chilometri dal confine italiano, è situata nella parte inferiore (spodnja in sloveno) della riva destra del torrente Branizza[4], alle pendici delle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 22,4 km dal capoluogo comunale e a breve distanza dalle ultime propaggini dell'altopiano carsico. La frazione è bagnata dai seguenti corsi d'acqua: torrente Branizza (Branica) e Mlac.
Durante il dominio asburgico Branizza fu frazione del comune di Samaria[5].
Altri progetti
![]() | ![]() |