Bojnice (in ungherese Bajmóc, in tedesco Weinitz) è una città della Slovacchia facente parte del distretto di Prievidza, nella regione di Trenčín, ubicata sulle rive del fiume Nitra.
Bojnice città | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Distretto | Prievidza | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°46′44″N 18°34′59″E | |
Altitudine | 291[1] m s.l.m. | |
Superficie | 19,92 km² | |
Abitanti | 4 920[2] (31 dicembre 2009) | |
Densità | 246,99 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 972 01 | |
Prefisso | 046 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | PD | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bojnice è meglio conosciuta per le sue attrazioni turistiche: il più antico giardino zoologico in Slovacchia, il castello più visitato, e una delle più antiche località termali del paese. La città è situata sotto il Castello di Bojnice, che è costruito sulla roccia di travertino con una grotta naturale. Il castello è apparso in molti film internazionali ed un festival di fama internazionale di spettri si svolge ogni anno.
La città si trova in alto sulla valle del fiume Nitra, presso i monti di Strážov. La città è molto vicino a Prievidza (4 km), e per questo ne condivide il sistema di trasporto pubblico. Altre grandi città nelle vicinanze sono Žilina a nord (60 km) e Trenčín ad ovest (65 km).
La storia della città è strettamente connessa a quella del castello di Bojnice. Si trova citata per la prima volta nel 1113, quando è stato indicato come un insediamento sotto il castello. Essa ha i privilegi di città dal 1966.
La città è più nota per le sue attrazioni turistiche: il castello di Bojnice, citato nel 1113 e originariamente costruito come un fortino di legno, è stato nel tempo costruito come un castello di pietra e nel XX secolo in stile romantico.
Lo zoo, uno dei tre presenti in territorio slovacco, è stato fondato nel 1955. Nel 2006 aveva 355 specie diverse e più di 1.800 animali.
La città è conosciuta anche per le sue terme. Le sorgenti termali sono citate per la prima volta nel 1549. Oggi trattano pazienti con disturbi del sistema locomotore, con malattie reumatiche, post-traumatiche, ortopedia della colonna vertebrale degli adolescenti, malattie neurologiche e malattie professionali.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154967643 · LCCN (EN) n2002124574 · GND (DE) 4328562-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002124574 |
---|
![]() |