Sibaj è una città della Russia europea centro-orientale (Repubblica Autonoma della Baschiria).
Sibaj città | |||
---|---|---|---|
Сиба́й | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Volga | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 52°42′N 58°39′E | ||
Altitudine | 360 m s.l.m. | ||
Superficie | 154 km² | ||
Abitanti | 65 200 (2008) | ||
Densità | 423,38 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 453830–453849 | ||
Prefisso | 34775 | ||
Fuso orario | UTC+5 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sibaj sorge sul pedemonte orientale degli Urali meridionali (massiccio del monte Irendyk), 457 km a sudest della capitale Ufa.
La cittadina attuale si sviluppò a partire dal villaggio agricolo di Starosibaevo, nel territorio del quale furono scoperti, fra il 1913 e il 1939 alcuni importanti giacimenti di rame e altri metalli; dichiarato insediamento operaio (rabočij posëlok) nel 1938, ricevette invece status di città nel 1955.
La cittadina ha un'economia prevalentemente industriale (metallurgia), conseguenza della vicinanza dei giacimenti metalliferi; sono presenti anche industrie alimentari.
La città dispone di un aeroporto con i voli di linea da/per Ufa operati dalla compagnia aerea russa Arkaim e dalla russa UTair.[1]
Altri progetti
![]() | Città della Baschiria | ![]() |
Capitale: Ufa Agidel' | Bajmak | Belebej | Beloreck | Birsk | Blagoveščensk | Davlekanovo | Djurtjuli | Išimbaj | Janaul | Kumertau | Meleuz | Mežgor'e | Neftekamsk | Oktjabr'skij | Salavat | Sibaj | Sterlitamak | Tujmazy | Učaly |
![]() |