Saratov (in russo: Саратов? ascolta[?·info]) è una città della Russia europea, porto sul medio corso del fiume Volga e capoluogo dell'omonima oblast'. L’area metropolitana della città conta fino a 1,2 milioni di abitanti.
Saratov città (gorod) | |
---|---|
Сара́тов | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Mikhail Isaev |
Territorio | |
Coordinate | 51°33′N 46°00′E |
Altitudine | 50 m s.l.m. |
Superficie | 394 km² |
Abitanti | 838 042 (2020) |
Densità | 2 127,01 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 410xxx |
Prefisso | +7 8452 |
Fuso orario | |
Targa | 64, 164 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le origini della città risalgono ai tempi della penetrazione russa nella regione del basso Volga, verso la fine del secolo XVI; in quello scorcio di secolo furono fondate diverse fortezze nella zona, poi divenute importanti città: Caricyn (la futura Volgograd), Samara e appunto, nel 1590, Saratov. Il nome deriva dalle parole turche San Taw, montagna gialla, anche se potrebbe avere anche il significato di montagna bella. La città, che dal 1797 al 1928 è stata capoluogo della Gubernija di Saratov, è stata sede di una fiorente comunità tedesca.
Nel 1870 Saratov venne raggiunta dalla ferrovia Rjazano-Ural'skaja.[1] Per i primi 39 anni ha funzionato il traghetto che garantiva il trasporto dei vagoni attraverso il Volga; successivamente, nel 1935, venne costruito il ponte ferroviario Saratovskij.[2] Attualmente nella città di Saratov esistono tre ponti che permettono l'attraversamento del Volga, uno ferroviario (dal 1935) e due automobilistici, il ponte Saratovskij del 1965 che collega la città con Ėngel's e il Nuovo ponte Saratovskij, inaugurato nel 2009.
Negli anni della seconda guerra mondiale attraverso Saratov passava la ferrovia che assicurava il trasporto delle truppe, delle munizioni e di altre merci verso la città di Stalingrado. La città è diventata un importante nodo di comunicazioni terrestri, aeree e fluviali. Dall'aeroporto di Saratov vengono effettuati voli sia locali che diretti verso le altre grandi città della Russia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Russia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Fonte: WorldClimate.com
Saratov è un importantissimo porto sul Volga e un grosso centro industriale, fra i più importanti della regione; è anche un grosso centro culturale, dal momento che è sede di svariati istituti di ricerca, università, laboratori.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
|
Fonte: mojgorod.ru
Anno | Popolazione |
---|---|
1811 | 26.700 |
1863 | 84.400 |
1897 | 137.100 |
1926 | 211.800 |
1939 | 372.000 |
1959 | 579.000 |
1979 | 855.700 |
1989 | 904.600 |
2002 | 873.055 (censimento) |
2006 | 850.100 |
L'Aeroporto di Saratov (IATA: RTW, ICAO: UWSS) è la base tecnica della compagnia aerea russa Saravia (IATA: 6W) che effettua voli di linea nelle principali città della Russia ed anche in Germania, Turchia, Armenia, Azerbaijan con una flotta composta da aerei a corto/medio raggio.
La città di Saratov è servita dalle ferrovie russe con i treni regionali e a lunga percorrenza.
In città ha sede la squadra di pallacanestro Basketbol'nyj klub Avtodor.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146574450 · LCCN (EN) n80001234 · GND (DE) 4118434-8 · J9U (EN, HE) 987007554827005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80001234 |
---|
![]() |