Ossora (in lingua russa Occopa) è una città situata nell'estremo oriente russo, nel Territorio della Kamčatka. Il piccolo porto si affaccia sul golfo Karaginskij[1], di fronte all'isola omonima.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Territorio della Kamčatka è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ossora località abitata | |
---|---|
Оссо́ра | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Karaginskij |
Territorio | |
Coordinate | 59°14′49″N 163°03′45″E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Abitanti | 2 133 (2010) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 688700 |
Prefisso | 41545 |
Fuso orario | UTC+12 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il centro amministrativo del Karaginskij rajon, uno dei quattro rajon fino al 1º luglio 2007, dipendente dal Circondario dei Coriacchi.
Nel 1934, le autorità sovietiche decisero di trasferire in blocco il centro regionale di Karaga. Venne scelta la costa, dove ora è situata Ossora, in quanto luogo molto più confortevole. A differenza di Karaga non vi erano paludi, il terreno sabbioso era resistente, inoltre vi era una folta foresta ricca di legnami pregiati. La presenza di pascoli e una baia profonda e ben delimitata consentivano una rapida comunicazione via mare con i villaggi del distretto. La costruzione delle abitazioni e delle infrastrutture iniziò il 1º agosto 1941.
Ossora (1991-2020) Fonte:[2] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −10,4 | −9,4 | −5,7 | −1,3 | 4,6 | 12,4 | 16,8 | 16,3 | 12,2 | 5,0 | −2,2 | −8,2 | −9,3 | −0,8 | 15,2 | 5,0 | 2,5 |
T. media (°C) | −14,7 | −14,1 | −10,3 | −5,2 | 1,6 | 8,3 | 12,9 | 12,8 | 8,5 | 1,5 | −5,9 | −12,2 | −13,7 | −4,6 | 11,3 | 1,4 | −1,4 |
T. min. media (°C) | −19,5 | −19,2 | −15,4 | −9,7 | −1,4 | 4,6 | 9,6 | 9,5 | 4,7 | −1,9 | −9,9 | −16,8 | −18,5 | −8,8 | 7,9 | −2,4 | −5,4 |
T. max. assoluta (°C) | 2,8 (1956) | 2,5 (1993) | 2,7 (1988) | 10,0 (1962) | 18,6 (2019) | 28,3 (1973) | 29,2 (1981) | 26,3 (2009) | 24,0 (2017) | 14,4 (1990) | 7,3 (2003) | 3,4 (1966) | 3,4 | 18,6 | 29,2 | 24,0 | 29,2 |
T. min. assoluta (°C) | −41,1 (2012) | −40,5 (2012) | −40,3 (1985) | −29,7 (1976) | −16,9 (1975) | −4,4 (1969) | 2,0 (1976) | −0,9 (1993) | −6,1 (1955) | −17,4 (1977) | −32,2 (1992) | −39,4 (1994) | −41,1 | −40,3 | −4,4 | −32,2 | −41,1 |
Precipitazioni (mm) | 48 | 41 | 58 | 37 | 45 | 43 | 49 | 87 | 75 | 77 | 66 | 47 | 136 | 140 | 179 | 218 | 673 |
![]() |