Gaspra (in russo: Гаспра?), denominata ufficialmente Haspra (in ucraino: Гаспра?, traslitterato: Haspra) dal 1954 al 2014, è una località parte del comune di Jalta in Crimea, nota stazione balneare sul mar Nero. Nel 2013 aveva circa 11000 abitanti, quasi tutti russofoni.
Gaspra è situata sul litorale meridionale della penisola di Crimea, a 9 km a sud-ovest di Jalta.
Storia
Gaspra è stata frequentata da Aleksandr Puškin, Maksim Gor'kij e Lev Tolstoj quando era ancora un piccolo villaggio abitato da Tatari di Crimea, con qualche bella villa costruita dall'aristocrazia russa.
Nei dintorni, si trova il famoso castello neo-gotico Nido di rondine, costruito a picco sul mare in pittoresca posizione.
Dopo la Seconda guerra mondiale le autorità della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa — la Crimea fu ceduta all'Ucraina solo nel 1954 — decisero di costruire colonie marine per gli operai e i soldati russi.
Popolazione
Fino alla fine del XIX secolo, Gaspra era un piccolo villaggio di Tatari di Crimea. Al censimento del 1926, erano residenti 534 tatari di Crimea, 91 ucraini, 36 russi e 31 greci del Ponto.
Siti di interesse turistico
Rovine della fortezza di Aspra-Isar
Fortezza romana di Charax (I – III secolo) sul capo Aj-Todor
Necropoli costruita dagli Sciti della Tauride (VI - I secolo a.C.)
Castello Nido di rondine costruito nel 1911-1912
Palazzo del conte Nikolaj Golicyn (1773-1844), poi appartenuto alla contessa Sof'ja Panina, membro del partito cadetto, ove soggiornò Lev Tolstoj nel 1901 e nel 1902. Gli resero visita: Šaljapin, Čechov, Gor'kij, Kuprin, e altri. Il palazzo oggi è chiamato Casa di riposo Jasnaja Poljana.
Sentiero imperial, o Sentiero solare: itinerario che Nicola II amava percorrere in famiglia dal suo Palazzo di Livadija fino a Gaspra.
Gaspra dalla cima del monte Ajt-Petri
Curiosità
L'asteroide 951 Gaspra prende nome da questa località.
Note
Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrale dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia, parte della Russia.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии