world.wikisort.org - Portogallo

Search / Calendar

Trafaria è una ex freguesia del Portogallo e una vila (frazione) del comune portoghese di Almada, con un'area di 5,83 km² e 5.696 abitanti (2011).

Trafaria
freguesia
Trafaria – Veduta
Trafaria – Veduta
Festa di S. Pedro a Trafaria
Localizzazione
Stato Portogallo
RegioneLisbona
DistrettoSetúbal
ComuneAlmada
Territorio
Coordinate38°40′11″N 9°14′20″W
Superficie5,83 km²
Abitanti5 696 (2011)
Densità977,02 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2825
Prefisso(+351)
Fuso orarioUTC+0
PatronoPietro apostolo
Cartografia
Trafaria
Sito istituzionale

Geografia fisica


La vila di Trafaria è delimitata a nord dal fiume Tago, a est dalla città di Caparica, a sud da quella di Costa de Caparica e ad ovest dall'Oceano Atlantico. In località Cova do Vapor si ha l'incontro fra il fiume e l'oceano.


Storia


L'origine di Trafaria è da ricercarsi in un piccolo agglomerato di pescatori, di cui è impossibile conoscere una datazione certa.

Un evento che segnò profondamente la città avvenne il 23 gennaio 1777: il Marchese di Pombal ordinò di incendiare le capanne degli abitanti che avevano osato non rispondere all'ordine di reclutamento dello stesso marchese, potente ministro del re Giuseppe I del Portogallo.

Nel 1873 si stabilì nella località Cova do Vapor la fabbrica di dinamite dell'ingegnere francese Combemale.

L'8 maggio 1900 fu ufficialmente inaugurata la Sociedade Recreativa Musical Trafariense.

Nel 1901 la regina Dona Amelia inaugurò a Trafaria la prima colonia balneare del Portogallo.

Il 7 ottobre 1926 venne ufficialmente istituita la freguesia di Trafaria.

Trafaria fu elevata al rango di città il 2 settembre 1985.

Nella frazione sono ancora numerosi i forti costruiti nei secoli passati a difesa dell'estuario del fiume Tago e quindi della capitale Lisbona.


Società



Evoluzione demografica


Indicatore19912001Variazione %
Residenti6.7855.913-13,4
Famiglie2.2252.2250,0
Alloggi3.3683.359-0,3
Edifici2.2702.3131,9

Istituzioni, enti e associazioni


Le principali associazioni di Trafaria sono:


Il "Bugio"


Sino alla fine del XIV secolo la facilità con cui flotte di origine straniera riuscivano ad oltrepassare l'estuario del fiume Tago costituì un grave problema inerente alla sicurezza persino della propria capitale. L'assenza di fortificazioni nei due margini del fiume era un invito diretto ai predatori del mare, i quali, ovviamente, non risparmiavano incursioni e razzie.

Il Bugio, punto di incontro fra Tago ed Oceano in un'antica stampa
Il "Bugio", punto di incontro fra Tago ed Oceano in un'antica stampa

Fu il re Giuseppe a prendere l'iniziativa per dotare il Tago di mezzi di difesa, compito nel quale si impegnarono successivamente i sovrani Giovanni II, Manuele I e Sebastiano.

Secondo i dati disponibili, il primo "Bugio" (nome con il quale venne battezzata familiarmente la costruzione) venne costruito in un isolotto di sabbia, erigendo una palizzata in legno disposta in circolo, riempiendo il circolo com pietre e, finalmente, ponendo in cima alla palizzata un forte di legno.

A quanto pare, tale costruzione non resistette molto tempo alle intemperie e all'instabilità dell'isolotto; il re Filippo I decise di ricostruire il forte, questa volta interamente in pietra, ma l'autore del progetto, Giovanni Vincenzo Casali, morì nel 1593, prima che l'opera fosse completata ed i lavori furono interrotti.

Poco tempo dopo il re Filippo I fece intervenire dall'Italia l'ingegnere Leonardo Torriani; questi riprogettò e diresse l'opera di costruzione fino a che questa non fosse terminata.

Nel 1775 fu installato il faro, automatizzato nel 1981, e sul finire degli anni Novanta furono concluse le opere di consolidamento e restauro.

Il Bugio, detto anche Torre di S. Lorenzo, è classificato come monumento nazionale dal 1957 e, secondo una convenzione geografica, indica il punto in cui il Tago confluisce nell'Oceano Atlantico.


Economia


A Trafaria le principali attività economiche sono i servizi, il commercio e soprattutto la pesca. Fra i vari tipi di pesca si distacca la raccolta delle vongole.


Artigianato


Sono prodotte miniature in legno e conchiglie lavorate. Di rilievo anche la pittura su vetro e la produzione di ceramica.


Gastronomia


Il piatto tipico di Trafaria è la "caldeirada de marisco", zuppa di frutti di mare.


Feste



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 131569720 · LCCN (EN) n2007018591
Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo

На других языках


[de] Trafaria

Trafaria ist ein Ort und eine ehemalige Gemeinde im Westen Portugals. Trafaria gehört zum Kreis Almada im Distrikt Setúbal. Die Gemeinde hatte eine Fläche von 5,73 km² und 5724 Einwohner (Stand 30. Juni 2011).

[en] Trafaria

Trafaria is a former civil parish in the municipality (concelho) of Almada, Lisbon metropolitan area, Portugal. In 2013, the parish merged into the new parish Caparica e Trafaria.[1] The population in 2011 was 5,696,[2] in an area of 5.73 km2.[3]
- [it] Trafaria

[ru] Трафария

Трафария (порт. Trafaria) — район (фрегезия) в Португалии, входит в округ Сетубал. Является составной частью муниципалитета Алмада. Находится в составе крупной городской агломерации Большой Лиссабон. По старому административному делению входил в провинцию Эштремадура. Входит в экономико-статистический субрегион Полуостров Сетубал, который входит в Лиссабонский регион. Население составляет 5946 человек на 2001 год. Занимает площадь 5,83 км².



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии