world.wikisort.org - Portogallo

Search / Calendar

Lisbona (in portoghese Lisboa, /liʒ'βoɐ/) è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione di circa 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale (nonché la zona geografica) più occidentale dell'Europa continentale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lisbona (disambigua).
Lisbona
comune
(PT) Lisboa
Lisbona – Veduta
Lisbona – Veduta
Vista della città. Dall'angolo in basso a sinistra, in senso orario: Praça Martim Moniz, l'Elevador de Santa Justa con il Convento do Carmo, il Ponte 25 aprile e infine a destra, l'Hospital de São José. Visibile sulla sponda opposta del Tago, ad Almada, il Santuário Nacional de Cristo Rei.
Localizzazione
Stato Portogallo
RegioneLisbona
DistrettoLisbona
Amministrazione
SindacoCarlos Moedas (PSD) dal 2021
Territorio
Coordinate38°42′N 9°11′W
Altitudine2 m s.l.m.
Superficie100,05 km²
Abitanti545 923[1] (2021)
Densità5 456,5 ab./km²
Comuni confinantiAmadora, Loures, Odivelas, Oeiras
Altre informazioni
Lingueportoghese
Cod. postale1000–1900
Prefisso(+351) 21
Fuso orarioUTC+0
Nome abitantilisbonesi
PatronoAntonio di Padova e Vincenzo di Saragozza
Giorno festivo13 giugno
SubregioneGrande Lisbona
Cartografia
Lisbona – Localizzazione
Lisbona – Localizzazione
Sito istituzionale

Lisbona è considerata una città globale in virtù della sua discreta importanza in settori come finanza, commercio, editoria, arte, commercio internazionale, istruzione e turismo. È un importante centro economico, con un settore finanziario in crescita e uno tra i più importanti porti affacciati sull'Atlantico. L'aeroporto di Lisbona serve circa 20 milioni di passeggeri all'anno e importanti strade e autostrade collegano la capitale alle altre città portoghesi. La città è la sesta più visitata dell'Europa meridionale dopo Roma, Barcellona, Madrid, Atene e Milano, con 1 740 000 turisti nel 2009. La regione di Lisbona ha un PIL pro-capite considerevolmente più alto della media nazionale, al decimo posto nella UE con 110 miliardi di euro e 39375  pro capite, dato del 40% più alto rispetto alla media dell'unione. La maggior parte dei quartier generali delle multinazionali portoghesi è localizzata in città, che è anche il maggior centro politico del Paese, essendo sede del Governo e della presidenza della Repubblica.

Nel 2020, la città ha ricevuto il Premio Capitale verde europea.


Geografia fisica



Territorio


La città è situata sul fiume Tago. Le due sponde del fiume sono collegate da due grandi ponti: il ponte 25 aprile, inaugurato nel 1966, e il ponte Vasco da Gama lungo 17,2 km, inaugurato il 29 Marzo 1998 in occasione della esposizione universale Expo '98. In quell'occasione si sono celebrati i 500 anni della scoperta del passaggio marittimo per l'India da parte del navigatore Vasco da Gama.

Secondo la tradizione la città sorge, analogamente a Roma, su 7 colli: São Jorge, São Vicente, Sant'Ana, Santo André, das Chagas, Santa Catarina, São Roque. Tale parallelismo è in realtà di un'invenzione letteraria del cronista Nicolau de Oliveira (ca. 1566-1634), contenuta nel suo Livro das Grandezas de Lisboa e ripresa da autori successivi.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Clima di Lisbona.

La città e i dintorni di Lisbona godono di un clima Atlantico, con inverni miti ed estati moderatamente calde, ma ben ventilate.

Le precipitazioni sono abbondanti tra l'autunno e l'inverno, mentre in estate sono frequenti i periodi di siccità, a causa dell'espansione verso est dell'anticiclone delle Azzorre e di quello verso nord dell'anticiclone subtropicale africano. L'umidità relativa può essere piuttosto elevata. Il clima è monitorato tramite la Stazione meteorologica di Lisbona Centro. Le ultime maggiori nevicate storiche sono state registrate un paio di volte durante la metà del Novecento negli anni 1944, 1954 e 1956. Nel 2006 è stata registrata una breve fioccata dopo 50 anni.

Lisbona – (1981-2010)[2] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,816,218,819,822,125,727,928,326,522,518,215,315,420,227,322,421,3
T. min. media (°C) 8,39,111,011,913,916,618,218,617,615,111,89,48,912,317,814,813,5
Precipitazioni (mm) 99,984,953,268,153,615,94,26,232,9100,8127,6126,7311,5174,926,3261,3774,0

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Portogallo.

Dal Neolitico all'Impero Romano


Durante il Neolitico la regione è stata abitata da popolazioni di origine iberica che a quel tempo occupavano anche altre regioni dell'Europa atlantica. Come prova di questa occupazione rimangono dolmen e menhir, che si possono vedere nelle campagne intorno alla città.

Reperti archeologici suggeriscono che la città sia stata sotto l'influenza dei fenici fin dal 1200 a.C.; alcuni storici ipotizzano che un centro di commercio fenicio occupasse il centro dell'attuale città, sul versante meridionale della collina del Castello. Il porto naturale formato dalla foce del fiume Tago rendeva la città un luogo ideale per rifornire di prodotti alimentari le navi fenice in viaggio verso le Isole Scilly e la Cornovaglia. Oltre che come punto di sosta, un approdo alla foce del fiume più importante della penisola iberica era interessante anche per gli scambi commerciali con l'entroterra, permettendo l'accesso a prodotti come materiali preziosi, sale e i famosi cavalli lusitani. La nuova città si sarebbe chiamata Allis Ubbo, "Approdo Sicuro" in lingua fenicia.

In passato si credeva che Lisbona fosse stata fondata dai Fenici e questo sembrerebbe accreditato dai recenti ritrovamenti di reperti fenici risalenti all'VIII secolo a.C. sotto la medievale Sé de Lisboa, la cattedrale della città moderna. La maggior parte degli storici moderni, tuttavia, ritiene che Lisbona fosse un antico insediamento di popolazioni autoctone (ciò che i romani chiamavano un oppidum) che ha mantenuto prolungate relazioni commerciali con i fenici.

I greci conoscevano Lisbona con il nome di "Olisipo", che, secondo il mito, fu fondata da Ulisse durante il suo viaggio di ritorno da Troia ad Itaca.


Dall'Impero Romano alla dominazione araba


Durante le guerre puniche, una volta sconfitto Annibale, i romani decisero di privare Cartagine di uno dei suoi territori più importanti: l'Hispania, il nome latino della penisola iberica. Olisipo si schierò subito con i romani e inviò soldati a combattere a fianco dei legionari contro le tribù celtiche del nord-ovest. Come compenso Olisipo fu integrata nella Repubblica romana nel 205 a.C. in qualità di comune romano col nome di Felicitas Julia; furono garantite completa autonomia su un territorio fino a 50 km attorno alla città, esenzione dalle tasse e cittadinanza romana per tutti i suoi cittadini.

Durante il periodo di Augusto furono erette delle mura difensive, un grande teatro, delle terme (sotto l'attuale Rua da Prata), numerosi templi, una necropoli (sotto l'attuale Praça da Figueira), un grande foro e numerose abitazioni nella zona tra il castello di San Giorgio e l'attuale centro cittadino.

La città fu da sempre economicamente forte grazie al commercio del sale, del vino, dei cavalli e del garum, una salsa di pesce molto apprezzata al tempo. Fu tuttavia con la sconfitta della pirateria e le innovazioni tecnologiche che la città assunse grande importanza come punto strategico per il commercio con la Cornovaglia, la zona del Reno e anche con l'interno della penisola iberica.

La città era anche un punto di collegamento tra due importanti città del tempo: Bracara Augusta (oggi Braga) ed Emerita Augusta, capitale della Lusitania romana (oggi Mérida in Spagna).

Olisipo, come la maggior parte delle grandi città occidentali dell'Impero romano, fu un centro per la diffusione del Cristianesimo. Il suo primo vescovo attestato fu Potamio (circa 356). Secondo la tradizione Lisbona fu il luogo del martirio dei cosiddetti Santi martiri di Lisbona, i fratelli Maxima, Verissimus e Julia.

Sul finire della dominazione romana, Olisipo subì numerose invasioni da parte di Alani e Vandali, che dominarono la regione tra il 409 d.C. ed il 429 d.C. Tra il 409 d.C. e il 585 d.C. la regione di Olisipo fu dominata per lunghi periodi dagli svevi, che avevano istituito un regno in Gallaecia (l'attuale Galizia a nord del Portogallo) con capitale Bracara Augusta (oggi Braga).

Nel 585 d.C. Olisipo fu aggregata al regno visigoto di Toledo che arrivò così a comprendere l'intera penisola iberica. Il nome fu cambiato in Ulishbona.


Il periodo arabo


Il 6 agosto 711 la città fu conquistata dagli Omayyadi, guidati da Abd al-Aziz ibn Musa. Sotto la dominazione islamica la città fu nota con il nome di al-ʾIšbūnah (in arabo: الأشبونة). La città, divenuta un importante centro commerciale ed amministrativo, si arricchisce di varie strutture, di natura militare e civile: venne realizzata una nuova cinta muraria (cerca moura) e un castello sul sito dell'attuale castello di San Giorgio. La città fiorì e conobbe un'ampia espansione. Durante la dominazione musulmana si sviluppa il quartiere dell'Alfama, il più antico di Lisbona e tra i pochi ad aver conservato la sua fisionomia medievale avendo subito solo danni di lieve entità in seguito al terremoto del 1755. La popolazione divenne sotto la dominazione araba estremamente eterogenea: oltre ai musulmani, in città vivevano cristiani di rito mozarabico ed ebrei, ai quali fu concesso lo status di Dhimmi. L'influenza araba è ancora visibile nei toponimi di Lisbona.

La prosperità di Lisbona la rende un obiettivo appetibile per invasori esterni: nel 798 la città viene catturata e saccheggiata da Alfonso II delle Asturie, mentre nell'844 la città viene conquistata ed occupata per diversi giorni dai vichinghi nell'ambito delle operazioni militari che sarebbero culminate nell'attacco vichingo di Siviglia.

Politicamente Lisbona è nel corso del IX secolo sottoposta al califfato di Cordova. Nel primo decennio dopo l'anno mille, Lisbona, in seguito alla frammentazione del califfato, passò sotto il controllo della prima taifa di Badajoz, creata dal saqaliba Sabur. In seguito la città divenne il centro di una taifa indipendente governata dai successori di Sabur, i figli Abd al-Aziz ibn Sabur e Abd al-Malik ibn Sabur. La taifa di Lisbona sopravvive fino al 1034, quando viene nuovamente conquistata dalla taifa di Badajoz, retta dalla nuova dinastia degli Aftasidi. Nel 1093 la città viene brevemente occupata dal regno di León, passando in seguito sotto il controllo degli Almoravidi, che la tennero per circa un cinquantennio. Infine passa a far parte della autoproclamata seconda taifa di Badajoz, sorta in seguito alla crisi della dinastia almoravide.

Diversi geografi e viaggiatori arabi hanno lasciato descrizioni di Lisbona nell'ultimo secolo di dominazione musulmana, lodandone la prosperità e la bellezza. Tra questi troviamo Muhammad al-Idrisi e Yaqut.


Lisbona attraverso la riconquista cristiana, l'età delle scoperte e l'unione iberica


Lo stesso argomento in dettaglio: Portogallo nell'era delle grandi scoperte.

Il 25 ottobre 1147 Alfonso I di Portogallo, al comando di un esercito comprendente forze portoghesi e crociati, dopo un assedio che durava dal 1º luglio, conquista Lisbona. La conquista della città fu particolarmente violenta. Essa viene descritta nella cronaca redatta da un crociato, nota come De expugnatione Lyxbonensi.

Questo evento fu senza dubbio uno dei più importanti nella storia di Lisbona. Anche dopo la conquista cristiana una significativa popolazione musulmana continuò a risiedere nella città di Lisbona, abitando nel quartiere della Mouraria, posto sulle pendici nord-occidentali della collina dove sorge il castello di San Giorgio. Analogamente, Lisbona continuò ad ospitare una popolazione ebraica, distribuita in vari quartieri (judiarias), ovvero la Judiaria Grande, la Judiaria Nova e la Judiaria da Alfama (le ultime due sorsero nel XIV secolo). Dopo la riconquista venne consacrata la cattedrale di Lisbona e nominato quale primo vescovo delle nuova diocesi l'inglese Gilberto di Hastings.

Lisbona ebbe i primi documenti ufficiali di città (foral) nel 1179. Nel 1255 divenne capitale del regno del Portogallo in virtù della sua posizione centrale. Nel 1290 vi venne fondata la prima università del Portogallo, chiamata Estudo Geral (nel XVI secolo tuttavia tale istituzione fu trasferita a Coimbra ed oggi è conosciuta come Università di Coimbra).

Nel 1496 venne decretata l'espulsione o la conversione forzata di tutti i non cristiani presenti nel regno. Questa decisione determinò l'allontanamento o l'assimilazione delle minoranze ebraica e musulmana che fino ad allora erano rimaste componenti distinguibili della popolazione di Lisbona.

Tra il XV ed il XVII secolo da Lisbona partirono moltissimi viaggi di esplorazione, che permisero a Bartolomeo Diaz di doppiare il Capo di Buona Speranza e a Vasco da Gama di raggiungere l'India nel 1497.

Il XVI secolo segna l'epoca d'oro per Lisbona. La città divenne il centro del commercio europeo con l'Africa, l'India, l'Estremo Oriente e, più tardi, il Brasile. Divenne anche il punto di partenza per esplorare le ricchezze di spezie, di schiavi, lo zucchero, i tessuti e altri prodotti. Questo è stato il momento dell'esuberante stile manuelino, che ha lasciato il suo segno in due dei monumenti più importanti di Lisbona: la Torre di Belém e il Mosteiro dos Jerónimos, entrambi inseriti tra i siti del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

Nel 1580 il Portogallo perse la sua indipendenza in favore della Spagna in seguito alla guerra di successione portoghese entrando a far parte dell'Unione Iberica. L'indipendenza fu proclamata nel 1640, quando la viceregina del Portogallo Margherita di Savoia venne posta agli arresti da un gruppo di congiurati nel palazzo della Ribeira a Lisbona. Il sovrano Filippo IV di Spagna venne dichiarato decaduto e venne proclamato Giovanni IV del Portogallo della dinastia dei Braganza quale nuovo sovrano. Da questi eventi sarebbe scaturita la guerra di restaurazione portoghese.


Il terremoto


Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto di Lisbona del 1755.

All'inizio del XVIII secolo, con una popolazione stimata di circa 250 000 abitanti, Lisbona era una delle città più grandi d'Europa. Nel corso dei secoli precedenti la città aveva già sperimentato alcuni importanti terremoti che avevano causato però danni tutto sommato contenuti.

Alle 9,40 circa della mattina del 1º novembre 1755, quando molte persone erano intente ad assistere alla messa, si verificò una scossa di terremoto di magnitudo stimata attorno al 9º grado della scala Richter con epicentro in mare a circa 200 km al largo di Cabo de São Vicente. La scossa di terremoto provocò il crollo di molti edifici e numerosi incendi che si propagarono per la città a macchia d'olio; i sopravvissuti, per sfuggire al fuoco, si radunarono nella Baixa, vicino al fiume. Circa 40 minuti dopo uno tsunami, generato dalla stessa scossa, colpì Lisbona distruggendo tutta la parte bassa della città.

Secondo le stime ufficiali ci furono tra 30 000 e 40 000 morti e fu distrutto circa l'85% della città. Tra gli edifici più importanti che andarono distrutti vi furono il palazzo della Ribeira, dimora della famiglia reale (scampata al terremoto in quanto quel giorno fuori città), e l'Hospital Real de Todos os Santos, il più grande edificio pubblico del tempo. Tra i pochi quartieri di Lisbona ad essere poco danneggiati dal terremoto vi fu l'Alfama.

Dopo il terremoto il Primo Ministro del tempo, Sebastião José de Carvalho e Melo, primo marchese di Pombal, prese in mano la situazione e guidò la ricostruzione della città. Invece di ricostruire sulle orme della precedente città medievale, Pombal decise di demolire le strutture danneggiate dal terremoto e costruire un nuovo centro cittadino in conformità alle moderne regole urbanistiche dettate dall'Illuminismo. Dalla sua iniziativa sorse il quartiere centrale della Baixa, anche chiamato Baixa Pombalina.


XIX e XX secolo


Ponte 25 aprile
Ponte 25 aprile
La cattedrale di Lisbona
La cattedrale di Lisbona

Nei primi anni del XIX secolo il Portogallo fu invaso dalle truppe di Napoleone Bonaparte, che costrinsero la regina Maria I e il figlio, Principe Reggente João (futuro re Giovanni VI) a fuggire temporaneamente in Brasile nel 1808. In questa occasione moltissime proprietà furono saccheggiate dagli invasori.

La città sentiva tutta la forza del nascente movimento liberale portoghese, dando vita alla sua tradizione di caffè e teatri. Nel 1879 fu inaugurata l'Avenida da Liberdade, in sostituzione di un precedente giardino pubblico, che divenne ben presto il salotto di Lisbona.

Il 1º febbraio 1908, mentre attraversava il Terreiro do Paço, l'attuale Praça do Comércio, accompagnato dalla sua famiglia, il re Carlo I di Portogallo fu assassinato con due colpi di pistola da due attentatori repubblicani.

In seguito Lisbona fu teatro della rivolta repubblicana del 5 ottobre 1910 che depose il successore di Carlo I, Manuele II del Portogallo, inaugurando la Prima Repubblica portoghese. Dopo questa rivoluzione, tuttavia, il Portogallo rimase in una situazione politicamente molto confusa, sostanzialmente in una guerra civile. Tra il 1910 ed il 1926 si succedettero 45 governi, quasi tutti di origine militare, e due presidenti furono assassinati.

Nel 1926 prende il comando il generale António Óscar Carmona, che rimane al potere fino al 1931. Nel 1932, dopo aver ricoperto l'incarico di ministro delle finanze, António de Oliveira Salazar viene nominato Primo Ministro. Inizia così una politica incentrata sul pieno potere del primo ministro, sostenuto dalla Chiesa e dall'alta borghesia; è la fine della libertà di stampa e dei sindacati ed inizia l'epoca dell'Estado Novo: è il fascismo portoghese, dichiaratamente ispirato al fascismo italiano.

Durante la seconda guerra mondiale tuttavia il Portogallo rimane neutrale, rendendo quindi Lisbona il maggior porto di partenza per i profughi che si andavano a rifugiare negli Stati Uniti d'America.

Il 25 aprile 1974 Lisbona fu teatro della rivoluzione dei Garofani che mise fine all'Estado Novo e instaurò la nuova democrazia in Portogallo.

Il 5 agosto 1988 un incendio distrusse 18 edifici nella zona di Chiado, provocando 2 morti e 70 feriti; secondo gli storici fu il più grave danneggiamento di Lisbona dopo il terremoto del 1755. In seguito gli edifici furono ricostruiti mantenendo le facciate come l'originale, mentre l'interno fu costruito con concezione moderna.

Nel 1994 Lisbona è stata Capitale europea della cultura.

Nel 1998 si tenne a Lisbona l'Expo, giusto in tempo per commemorare il 500º anniversario del viaggio di Vasco da Gama in India. Per l'occasione fu costruito un quartiere completamente nuovo, Parque das Nações, e il ponte Vasco da Gama, il più lungo d'Europa con i suoi 17,2 km.


Simboli


Stemma della città
Stemma della città
Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Lisbona.
Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera di Lisbona.

Lo stemma della città consiste in uno scudo d'oro su cui è presente un esteso vascello nero e argenteo su un mare di sette onde alternativamente verdi e argento. Ad entrambe le estremità della nave si trovano due corvi rivolti verso il centro del campo.

La bandiera della città riporta un gheronato bianco e nero con, nel centro, lo stemma di cui sopra.


Monumenti e luoghi d'interesse


Panoramica di Lisbona
Praça Marquês de Pombal con l'alberata Avenida da Liberdade
Praça Marquês de Pombal con l'alberata Avenida da Liberdade

Il Tago e l'Oceano Atlantico regalano alla città una gran luce e grandi cieli; la popolazione è cortese e il cibo viene usualmente considerato di buona qualità, specialmente se si ama il pesce. Una tappa imperdibile per i visitatori amanti della gastronomia è senz'altro la famosa ed antichissima Antiga Confeitaria de Belém situata nell'omonimo quartiere, a pochi metri dal Mosteiro dos Jerónimos. È una pasticceria storica, nota in tutto il Portogallo per avere inventato la ricetta dei pastéis de nata (altrimenti chiamati pastéis de Belém se prodotti da questa pasticceria). Sono dei canestrelli di pasta sfoglia riempiti di crema cotta al forno, dal sapore unico. La pasticceria sforna in continuazione i pastéis, così è sempre possibile gustarli tiepidi. Il locale è rimasto immutato nel tempo e conserva moltissimi azulejo che i visitatori possono osservare seduti nelle sale interne. Il pasticcino è comunque diffuso in tutto il Portogallo e se ne può trovare una variante con il canestrello fatto di pasta frolla.

Altre prelibatezze della cucina portoghese gustabili in ogni buon ristorante della capitale sono, per esempio, il bacalhau à Brás, una ricetta molto particolare fatta con baccalà secco sfilettato, cipolla, uova, patate fritte, olive nere e prezzemolo, il tutto sapientemente amalgamato. La carne de porco à portuguesa, uno spezzatino fatto con filetto di maiale e patate saltate nel vino, oppure la carne de porco à alentejana dove al posto delle patate ci sono le vongole.

Da segnalare, tra le molte attrazioni:

Caratteristica di Lisbona è la musica del fado, che si può ancora ascoltare dal vivo nella città vecchia.


Architetture religiose



Architetture civili


Ponte Vasco da Gama
Ponte Vasco da Gama

Vie


Piazze


Mercati


Caffè


Aree e siti naturali



Belvedere



Società



Evoluzione demografica


Popolazione di Lisbona (1801 – 2021)
1801 1849 1900 1930 1960 1981 1991 2001 2011 2021
203 999 174 668 350 919 591 939 801 155 807 937 663 394 564 657 552 700 545 923

La struttura demografica della città è composta da un 54% di donne e un 46% di uomini, con classi di età che vanno velocemente invecchiando, il 24% della popolazione ha un'età superiore a 65 anni (media nazionale del 17%), il 13% inferiore a 15 anni, 9% tra 15 e 24 anni e 53% tra 25 e 64 anni.


Festività


L'antica festa del solstizio d'estate (21 giugno) viene celebrata a Lisbona per tutto il mese di giugno. La tradizione pagana faceva di questa notte, la più breve dell'anno, una notte magica in cui l'ordine naturale delle cose può essere sovvertito. La tradizione cristiana si è poi sovrapposta a quella pagana: a giugno si festeggiano S. Antonio di Padova (nato a Lisbona) il 13 giugno, S. Giovanni il 24 e S. Pietro il 29. Il 13 giugno, per festeggiare S. Antonio si organizza una parata spettacolare lungo Avenida da Liberdade: tutti i quartieri sfilano con costumi colorati danzando e cantando in competizione. Finita la sfilata si riversano nelle stradine dei vari bairros cantando e facendo baldoria, mentre chioschi in ogni angolo arrostiscono le sarde che si mangiano con le mani su una fetta di pane. Inoltre il 13 giugno nella chiesa di S. Antonio si celebrano tantissimi matrimoni collettivi (pagati dal comune) perché il santo è protettore degli innamorati: anche gli sposi sfilano per Avenida da Liberdade. Gli innamorati si regalano piantine di basilico nano, manjericos, decorati con un garofano di carta e una poesia. È un gesto denso di simbolismi: nella tradizione romana se un uomo regalava una piantina di basilico a una donna equivaleva a una proposta di matrimonio. Inoltre la piantina muore e si rinnova ogni anno, ma per ottenere ciò va coltivata, come l'amore.

Vista notturna della città di Lisbona
Vista notturna della città di Lisbona

Cultura


Lisbona possiede numerose università pubbliche e private, biblioteche e musei, tra i quali il Museo Nazionale di Arte Antica, il Museo Calouste Gulbenkian e Oceanario. Da non trascurare il Planetario Calouste Gulbenkian, situato nell'ambito del Museo Navale, a pochi passi dal famoso Mosteiro dos Jerónimos, nel quartiere di Belém. A Lisbona si trova inoltre la libreria in attività più antica del mondo, la sede storica della Livraria Bertrand, situata in Rua Garrett nel quartiere Chiado.


Istruzione


Università

a) Pubbliche - Università di Lisbona[4], Università Tecnica di Lisbona[5], Nuova Università di Lisbona[6], ISCTE-Instituto Universitário de Lisboa

b) Private - Università Europea di Lisbona, Superior de Novas Profissões, Instituto Superior de Psicologia Aplicada (ISPA), Instituto Português de Administração e Marketing (IPAM), Universidade Lusiada de Lisboa, Universidade Catolica Portuguesa


Ricerca


L'Accademia delle scienze di Lisbona è stata fondata nel 1779.


Biblioteche e archivi


A Lisbona hanno sede anche la Biblioteca nazionale del Portogallo e l'archivio di stato portoghese, l'Archivio nazionale Torre do Tombo.


Musei



Teatri


Il teatro dell'opera di Lisbona è il Teatro Nacional de São Carlos, mentre il maggior teatro di prosa è il Teatro Nacional D. Maria II.


Amministrazione municipale


Freguesias di Lisbona prima della riforma del 2012
Freguesias di Lisbona prima della riforma del 2012
Freguesias di Lisbona attuali
Freguesias di Lisbona attuali

Nel 2012, nel quadro della generale riorganizzazione amministrativa dei municipi portoghesi, anche Lisbona venne interessata da una significativa riduzione del numero delle freguesias, passate da 53 alle attuali 24. Le 24 freguesias di Lisbona sono raggruppate in cinque Zonas (o Unidades de Intervenção Territorial - UIT)[7].

Parallelamente alla suddivisione ufficiale della città in freguesias, la città di Lisbona è divisa informalmente in "bairros" storici che non hanno confini definiti in maniera ufficiale, come Amoreiras, Chiado, Bairro Alto, Bica, Alfama, Mouraria, Avenidas Novas, Intendente, Chelas e Lapa.


Infrastrutture e trasporti


Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti a Lisbona.

Lisbona ha un sistema di trasporto pubblico basato sulla metropolitana e su una rete di autobus, una di tram (di cui il più famoso è la "linea 28") e tre funicolari (che vengono chiamate dalla popolazione locale con il nominativo di "elevadores"), gestite principalmente dalla Carris, azienda di trasporto pubblico cittadina. Per i collegamenti interurbani è attiva anche la Rede Nacional de Expressos.

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario gestito da Comboios de Portugal, tra le stazioni presenti sul territorio cittadino vi sono la stazione di Lisbona Oriente, Santa Apolónia e il Cais do Sodré.

La città è servita, per i collegamenti aerei dall'aeroporto di Lisbona-Portela.


Rapporti Internazionali



Gemellaggi



Accordi di cooperazione



Sport



Calcio


Le due squadre principali della città sono il Benfica, che gioca nell'Estádio da Luz, nella freguesia di São Domingos de Benfica e lo Sporting Clube de Portugal, che gioca nell'Estádio José Alvalade, nella freguesia di Lumiar. A queste si aggiungono il Belenenses, che gioca nell'Estádio do Restelo, nella freguesia di Belém; il Belenenses SAD, che gioca nell'Éstadio Nacional do Jamor, ad Oeiras; il Casa Pia Atlético Clube, che gioca nell'Estádio Pina Manique, nella freguesia di Benfica. Vi sono inoltre numerosi club minori, quali l'Atlético Clube de Portugal ed il Clube Oriental de Lisboa.


Calcio a 5


Lo Sporting Clube de Portugal e lo Sport Lisboa e Benfica, entrambe militanti nel Campeonato Nacional de Futsal, sono le sezioni di calcio a 5 delle società polisportive aventi sede a Lisbona Sporting Clube de Portugal e Sport Lisboa e Benfica.


Rugby a 15


Il Campionato portoghese di rugby a 15 è dominato da club basati a Lisbona, aventi natura amatoriale, in diversi casi operanti all'interno di associazioni sportive universitarie. Tra i club più significativi troviamo la AEIS Agronomia; la sezione rugby del Clube de Futebol Os Belenenses; il Grupo Desportivo Direito; la sezione rugby del Centro Desportivo Universitário de Lisboa; la sezione rugby dello Sport Lisboa e Benfica.


Football americano


Nel football americano la città è rappresentata da diverse squadre, la principale delle quali, i Lisboa Navigators, ha vinto 6 volte il titolo nazionale.


Maratona


La mezza maratona di Lisbona è una corsa su strada che si svolge nella capitale del Portogallo ogni anno a marzo, facente parte del circuito IAAF Gold Label Road Race.


Galleria d'immagini



Note


  1. (PT) INE Censos 2021, su ine.pt.
  2. (PT) Normais Climatológicas - 1981-2010 - Lisboa, Geofísico, su meteo.pt, Instituto Português do Mar e da Atmosfera. URL consultato il 10 agosto 2012.
  3. Sito
  4. sito ufficiale dell'Universidade de Lisboa
  5. sito ufficiale dell'Universidade Técnica de Lisboa Archiviato il 21 giugno 2005 in Internet Archive.
  6. sito ufficiale dell'Universidade Nova de Lisboa
  7. Intervenções Contratos de Delegação de Competências (PDF), su lisboa.pt. URL consultato il 27 luglio 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124321959 · SBN RLZL001495 · BAV 497/36484 · LCCN (EN) n79059721 · GND (DE) 4035919-0 · BNE (ES) XX451184 (data) · BNF (FR) cb11932254f (data) · J9U (EN, HE) 987007561791405171 · NDL (EN, JA) 00874544 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79059721
Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo

На других языках


[de] Lissabon

Lissabon (portugiesisch Lisboa [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}liʒˈβoɐ]) ist die Hauptstadt Portugals sowie des gleichnamigen Landes-Regierungsbezirks Distrikt Lissabon, sie ist mit knapp 600.000 Einwohnern sowie mit 2,8 Mio. Einwohnern im Großraum Lissabon (Stand 2019) eine der größeren Städte in der Europäischen Union. Der Distrikt Lissabon hat 2.963.272 Einwohner, die Metropole liegt an einer Bucht der Flussmündung des Tejo im äußersten Südwesten Europas an der Atlantikküste der Iberischen Halbinsel. Außerhalb der Stadt Lissabons erstreckt sich zwischen Cascais und Estoril eine Reihe von Stränden am Atlantik.

[es] Lisboa

Lisboa (pronunciación en portugués: /liʒˈβoɐ/ ( escuchar)) es la capital[1] y mayor ciudad de Portugal. Situada en la desembocadura del río Tajo, es la capital del país, capital del distrito de Lisboa, de la región de Lisboa, del Área Metropolitana de Lisboa, y es también el principal centro de la subregión de la Gran Lisboa. La ciudad tiene una población de 547 773 habitantes y su área metropolitana se sitúa en los 2 810 923 en una superficie de 2921,90 km². Esta área contiene el 26 % de la población del país. Lisboa es la ciudad más rica de Portugal.[2]
- [it] Lisbona

[ru] Лиссабон

Лиссабо́н[4][5][6][7] (порт. Lisboa, МФА: [liʒˈboɐ] ( слушать)) — столица, крупнейший город и главный порт Португалии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии