Sertã (sɨɾ'tɐ̃) è un comune portoghese di 16.720 abitanti situato nel distretto di Castelo Branco.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sertã comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Centro | ||
Distretto | Castelo Branco | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°48′N 8°06′W | ||
Altitudine | 250 m s.l.m. | ||
Superficie | 453,13 km² | ||
Abitanti | 16 721 (2001) | ||
Densità | 36,9 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ferreira do Zêzere (14), Figueiró dos Vinhos (10), Mação (14), Oleiros, Pampilhosa da Serra (06), Pedrógão Grande (10), Proença-a-Nova, Vila de Rei | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 6100 | ||
Prefisso | 274 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Subregione | Cova da Beira | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Popolazione di Sertã (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
10235 | 13456 | 20380 | 24057 | 27997 | 21503 | 18199 | 16720 | 16208 |
Nome | Popolazione | Superficie km² |
Densità abitanti/km² | |
---|---|---|---|---|
1 | Cabeçudo | 999 | 9,95 | 100,4 |
2 | Carvalhal | 613 | 9,84 | 62,3 |
3 | Castelo | 1 163 | 24,62 | 47,2 |
4 | Cernache do Bonjardim | 3 283 | 72,06 | 45,6 |
5 | Cumeada | 573 | 23,10 | 24,8 |
6 | Ermida | 301 | 27,98 | 10,8 |
7 | Figueiredo | 286 | 14,70 | 19,5 |
8 | Marmeleiro | 304 | 29,70 | 10,2 |
9 | Nesperal | 335 | 7,74 | 43,3 |
10 | Palhais | 346 | 22,04 | 15,7 |
11 | Pedrógão Pequeno | 916 | 42,75 | 21,4 |
12 | Sertã (freguesia) | 5 500 | 81,71 | 67,3 |
13 | Troviscal | 1 134 | 54,06 | 21,0 |
14 | Várzea dos Cavaleiros | 968 | 32,88 | 29,4 |
Il comune è noto per la produzione del «Maranho da Sertã», un insaccato preparato utilizzando come budello uno stomaco di capra o di pecora (denominato bandouga), riempito con una miscela di ingredienti.
Questo prodotto riveste una notevole importanza per l’economia locale. Nel 2014 si contavano almeno «17 aziende produttrici di maranho nel territorio del comune», e in quell’anno le vendite di maranho hanno «superato i 57 000 chilogrammi».
Il «Maranho da Sertã» è citato ed elogiato da innumerevoli quotidiani, libri e altre pubblicazioni, che lo definiscono uno degli elementi più caratteristici della gastronomia regionale e un motivo per visitare la regione.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3510148574391524430005 · GND (DE) 1123980233 |
---|
![]() |