world.wikisort.org - Portogallo

Search / Calendar

Mirandela (miɾɐ̃'dɛlɐ) è un comune portoghese di 25.819 abitanti situato nel distretto di Bragança.

Mirandela
comune
Mirandela – Veduta
Mirandela – Veduta
Municipio di Mirandela
Localizzazione
Stato Portogallo
RegioneNord
DistrettoBragança
Amministrazione
SindacoAntónio Branco (PSD)
Territorio
Coordinate41°29′N 7°11′W
Altitudine225-260 m s.l.m.
Superficie659 km²
Abitanti25 819 (2001)
Densità39,18 ab./km²
Comuni confinantiCarrazeda de Ansiães, Macedo de Cavaleiros, Murça (17), Valpaços (17), Vila Flor, Vinhais
Altre informazioni
Lingueportoghese, mirandese
Cod. postale5370
Prefisso(+351) 278
Fuso orarioUTC+0
PatronoNossa Senhora do Amparo
Giorno festivo25 maggio
SubregioneAlto Trás-os-Montes
Cartografia
Mirandela – Localizzazione
Mirandela – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia


La città di Mirandela si trova nella valle del fiume Tua, su un altopiano caratterizzato da terreni molto fertili, dove si coltivano gli ulivi. Intorno alla città, vi sono molte colline, che conferiscono un microclima caratterizzato da estati calde ed afose. Il terreno della zona è prevalentemente scistoso.

La città si trova ad un'altitudine di 210-280 metri.


Storia


I primi insediamenti di Mirandela risalgono al periodo preistorico. Durante l'epoca romana, la città era nota come Caladunum e aveva lo status di civitas: numerosi reperti romani sono stati rinvenuti nelle località di Castelo Velho, São Martinho, Mourel e Prado Pequeno, tra cui monete di rame dell'impero di Tiberio[1]. All'epoca la civitas si trovava nella regione di São Martinho, ma ci sono riferimenti contrastanti in merito alla localizzazione del principale insediamento, in quanto nel cosrso dei secoli è stato spostato[1].

Ernesto de Sales fa riferimento a tre documenti che localizzano il villaggio cristiano vicino a São Martinho (sebbene un altro documento nel 1258 contestato l'esistenza del villaggio di Mirandela nella zona di questa regione)[1]:

Da documenti di re Dionigi del Portogallo, nel momento in cui stavano realizzando le difese della città di Guarda (2 settembre 1282), il trasferimento della città di Mirandela alla sommità del monte São Miguel (dove vi era una piccola cappella) si era probabilmente già verificato[1]: questa posizione era facilmente difendibile e dominava la vista delle terre fertili e dell'accesso fluviale[1].

Re Alfonso III concesse un foral (concessione) il 25 maggio 1250: il magistrato di Mirandela all'epoca governava una regione che comprendeva Torre de D. Chama, Frechas, Sesulfe, Nozelos, Vilas Boas, Vale de Asnes e Cortiços[1]. Tale concessione fu poi ampliata e modificata da re Denis, che emanò un foral aggiornato il 7 marzo 1291, prevedendo che ogni abitante del villaggio in grado di farlo contribuisse con un cavallo, manodopera e una tassa annuale da pagare nel giorno di São Miguel, nel mese di settembre[1]. Re Denis ordinò inoltre la costruzione di mura di protezione in tutto l'insediamento principale, da mantenere per supportare le esigenze militari. All'inizio del XVI secolo non vi erano più resti di un castello o di pareti[1]. Il castello fu poi descritto come avente tre porte (Sant'Antonio, Santiago e Portela) e piccola porta (San José), oltre ad una porta vicino a Quebra-Costas; possedeva altresì merli e, vicino al blocco delle prigioni, vi era la residenza reale[1].

Mirandela fu donata alla famiglia Távora intorno al 1301, quando re Denis firmò sul suo titolo per Branca Lourenço, rimanendo in questo ramo ereditario fino a Francisco de Assis de Távora (1721-1759)[1].

La città di Mirandela è stata elevata al rango di città, il 28 giugno 1984.


Monumenti e luoghi d'interesse


Tra i monumenti architettonici della città vi sono diversi edifici storici, due ponti medievali e alcune chiese.

In particolare si può osservare il palazzo del Tavoras, edificio manierista del XVII secolo che oggi ospita il consiglio comunale (Câmara Municipal), e il castello del XIII secolo, di cui l'ultima delle tre porte è il resto più evidente.

Il museo civico municipale "Armindo Teixeira Lopes" è dedicato ai più famosi artisti della città ed è considerato un importante museo d'arte del Portogallo: sono esposti 460 dipinti e sculture di 286 artisti nazionali e stranieri, tra cui José de Almada-Negreiros, Artur Bual, Abel Manta, Domingos Sequeira, João Hogan e Maria Helena Vieira da Silva.

Oltre alla biblioteca comunale e all'auditorium municipale (che include cinema e sala concerti), vi è un museo etnografico museo nella frazione di Suçães e un museo di cimeli a Romeu.

Nella zona ci sono vari sentieri che conducono ai villaggi circostanti, dove possono essere visitati mulini e frantoi.

L'ufficio turistico si trova nei pressi della stazione ferroviaria.


Società



Evoluzione demografica


Popolazione di Mirandela (1801 – 2004)
1801 1849 1900 1930 1960 1981 1991 2001 2004
5579 5180 20789 23007 29912 28879 25209 25819 25780

Freguesias


  • Abambres
  • Abreiro
  • Aguieiras
  • Alvites
  • Avantos
  • Avidagos
  • Barcel
  • Bouça
  • Cabanelas
  • Caravelas
  • Carvalhais
  • Cedães
  • Cobro
  • Fradizela
  • Franco
  • Frechas
  • Freixeda
  • Lamas de Orelhão
  • Marmelos
  • Mascarenhas
  • Mirandela
  • Múrias
  • Navalho
  • Passos
  • Pereira
  • Romeu
  • São Pedro Velho
  • São Salvador
  • Suçães
  • Torre de Dona Chama
  • Vale de Asnes
  • Vale de Gouvinhas
  • Vale de Salgueiro
  • Vale de Telhas
  • Valverde
  • Vila Boa
  • Vila Verde

Economia


Alheira di Mirandela fritta
Alheira di Mirandela fritta

L'area di Mirandela fa parte di una zona geografica in cui vengono prodotti alimentari con Denominazione di Origine Protetta (DOP) o indicazione geografica protetta (IGP), come ad esempio:


Infrastrutture e trasporti


Fino al 2009, Mirandela era servita dalla ferrovia del Tua, linea a scartamento ridotto che collegava Bragança a Tua. La parte nord della linea da Mirandela a Bragança chiuse nei primi anni 1990, mentre la linea verso Tua chiuse nel 2009. Tuttavia, parte della ferrovia del Tua vicino a Mirandela è ancora attiva con servizi passeggeri locali, come il Metro de Mirandela.


Note


  1. (PT) Rui Magalhães, Mirandela: Apontamentes Históricos de Padre Ernesto Sales (PDF), Mirandela, Câmara Municipal de Mirandela, 2011. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 152697068 · GND (DE) 4520981-9
Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo

На других языках


[de] Mirandela

Mirandela ist eine Gemeinde und Stadt im Distrikt Bragança in Portugal. Die Gemeinde umfasst 32,4 km² mit 11.852 Einwohnern (Stand 30. Juni 2011). Die Stadt Mirandela zählt etwa 5700 Einwohner.[5]

[en] Mirandela

Mirandela (Portuguese pronunciation: [miɾɐ̃ˈdɛlɐ] (listen)) is a city and a municipality in northeastern Portugal. The city itself has a population of about 15,000. The population of the municipality in 2011 was 23,850,[1] in an area of 658.96 km².[2] Mirandela is famous for its cuisine, particularly the alheiras. A round of the European Jetski Championship is held on the Tua River every Summer. The city has two campuses of higher education institutions - one belonging to the public Bragança Polytechnic Institute and one belonging to the private Instituto Piaget.

[es] Mirandela

Mirandela es una ciudad portuguesa situada en las márgenes del río Túa, perteneciente al distrito de Braganza, en la región de Trás-os-Montes (Norte) y la comunidad intermunicipal Tierras de Trás-os-Montes, con cerca de 15 000 habitantes.
- [it] Mirandela

[ru] Мирандела

Мирандела (порт. Mirandela; [miɾɐ̃'dɛlɐ]) — город в Португалии, центр одноимённого муниципалитета в составе округа Браганса. По старому административному делению входил в провинцию Траз-уж-Монтиш и Алту-Дору. Входит в экономико-статистический субрегион Алту-Траз-уж-Монтиш, который входит в Северный регион. Численность населения — 11,1 тыс. жителей (город), 25,7 тыс. жителей (муниципалитет). Занимает площадь 658,45 км².



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии