Olkusz è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Olkusz, nel voivodato della Piccola Polonia.
Ricopre una superficie di 150,66 km² e nel 2004 contava 50.366 abitanti.
Olkusz comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Voivodato | ![]() | ||
Distretto | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Dariusz Rzepka | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°16′52.68″N 19°33′54.11″E | ||
Superficie | 150,66 km² | ||
Abitanti | 50 366 (2004) | ||
Densità | 334,3 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 32-300 | ||
Prefisso | (+48) 32 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1863 (5 maggio), durante una rivolta contro la dominazione zarista, a Olkusz perse la vita il garibaldino bergamasco Francesco Nullo, mentre un altro garibaldino, Stefano Elia Marchetti fu gravemente ferito e morì qualche giorno dopo a Chrzanów. Entrambi avevano partecipato alla Spedizione dei Mille.
Dal 1941 al 1945 la città è stata chiamata Ilkenau dalle truppe tedesche di occupazione.
Dal 1975 al 1998 la città è stata inclusa nel voivodato della Slesia.
Dal 2009 è stato firmato un protocollo di gemellaggio tra Olkusz e Bergamo, città d'origine di Francesco Nullo[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155962401 · LCCN (EN) n82099676 · GND (DE) 4305210-1 · J9U (EN, HE) 987007555285105171 (topic) |
---|
![]() |