Marawi è una città componente delle Filippine, capoluogo della Provincia di Lanao del Sur, nella Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Marawi città componente | |
---|---|
Islamic City of Marawi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Mindanao Musulmano |
Provincia | Lanao del Sur |
Amministrazione | |
Sindaco | Majul Usman Gandamra |
Territorio | |
Coordinate | 8°01′40″N 124°17′31″E |
Altitudine | 710 m s.l.m. |
Superficie | 87,05 km² |
Abitanti | 177 391[1] (2007) |
Densità | 2 037,81 ab./km² |
Barangay | 96 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9700 |
Prefisso | 63 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Marawi. |
Il 23 maggio 2017, mentre il presidente Duterte è in visita diplomatica a Mosca, la città è attaccata da alcune milizie filo-islamiste riconducibili ai gruppi paramilitari secessionisti Abu Sayyaf e Maute.[2] Fra le vittime dell'assalto vi sono il capo della polizia locale di Malabang ed alcuni cristiani presi in ostaggio all'interno di una chiesa.[3][4] Già autore di numerosi avvertimenti, il presidente ha risposto imponendo la legge marziale nell'isola di Mindanao e facendo intervenire le forze speciali nel luogo dello scontro.[5]
Marawi è formata da 96 baranggay:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143120490 · LCCN (EN) n84157592 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84157592 |
---|
![]() |