Managua, ufficialmente Leal Villa de Santiago de Managua (Leale Città di Santiago di Managua), è la capitale del Nicaragua e capoluogo dell'omonimo dipartimento. È situata sulla sponda meridionale del lago Managua.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Nicaragua è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Managua comune | |||
---|---|---|---|
(ES) Leal Villa de Santiago de Managua | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Dipartimento | Managua | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Reyna Rueda (FSLN) dal 07/07/2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 12°09′03″N 86°16′06″W | ||
Altitudine | 163 m s.l.m. | ||
Superficie | 267[1] km² | ||
Abitanti | 1 033 662[2] (2016) | ||
Densità | 3 871,39 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | spagnolo | ||
Cod. postale | 10000–14338 | ||
Fuso orario | UTC-6 | ||
Nome abitanti | (ES) managuas | ||
Patrono |
| ||
Giorno festivo | 1 al 10 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Venne danneggiata da un'inondazione nel 1876 e da una serie di terremoti (1885, 1931, 1972) dopo l'ultimo dei quali è stata parzialmente ricostruita.
Sorge sul sito di un'antica città precolombiana; fu elevata al rango di città solo nel 1846 e venne scelta come capitale nel 1855 solo come compromesso per mettere fine alla rivalità fra León e Granada.
MANAGUA[3] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 31,9 | 33,2 | 34,5 | 35,1 | 34,4 | 31,7 | 31,6 | 32,0 | 31,6 | 31,2 | 31,5 | 31,7 | 32,3 | 34,7 | 31,8 | 31,4 | 32,5 |
T. min. media (°C) | 21,1 | 21,5 | 22,5 | 23,3 | 23,7 | 23,2 | 23,2 | 22,9 | 22,5 | 22,4 | 21,6 | 20,8 | 21,1 | 23,2 | 23,1 | 22,2 | 22,4 |
Precipitazioni (mm) | 3 | 1 | 2 | 7 | 134 | 201 | 119 | 124 | 224 | 277 | 43 | 8 | 12 | 143 | 444 | 544 | 1 143 |
Architetture religiose
Architettura civile
Piazze e parchi
Monumenti
|
|
|
|
Predecessore: | ![]() Capitale iberoamericana della cultura 1995 |
Successore: |
Predecessore: | ![]() Capitale iberoamericana della cultura 2008 |
Successore: |
Managua è la sede della maggior parte dei canali televisivi e dei principali giornali nazionali. Alcuni dei canali televisivi più grandi sono: Canal 2, Telenica, Canal 10, Canal 15 (100% Noticias), Nicavisión e molti altri. I tre giornali nazionali sono El Nuevo Diario, La Prensa e HOY, che hanno uffici con sede a Managua insieme ad altri giornali più piccoli. Ci sono numerose stazioni radio a Managua, alcune delle quali tendono ad avere affiliazioni politiche, sociali o religiose.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148910105 · LCCN (EN) n79056139 · GND (DE) 4252626-7 · BNF (FR) cb12466430v (data) · J9U (EN, HE) 987007561801505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79056139 |
---|
![]() |